Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/228

Da Wikisource
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sta pagina la xe stà trascrita, ma la gà ancora da vegner rileta.

(Gnente, sta perfida, gnente tremando
16L'istesso Giove de cogionar!)

Finch'el lovo farà guèra
A le piegore, quà, in tèra,
Finchè Orion sarà danòso
20A chi và scorendo el mar;
Fin che a l'aria sventolài
Vederemo, zò, molài
I cavèi del biondo Apòlo,
24L'amor nostro durarà.

Ah! come, o Nèra, sto tradimento
T'à da far nasser el pentimento,
Ben recordandote quanto paziente,
28Quanto costante so' stà con tì!

Ma senti, ingrata; se ancora in Flaco
Ghe xè del sangue, nò, per dio Baco,
Sti torti publici, più no li sofro,
32E un'altra dòna me vòi trovar;

Perchè un'ofèsa cussì stragranda,
Ch'el cuor me passa da banda a banda,
Se più de Venere ti fussi bela,
36No te la posso più perdonar.

E ti, superbo, che a sto momento
La mia desgràzia te dà contento,
Profita subito de la conquista,
40Che tropo al longo no pol durar;

Nè conta gnente, che manzi e tère
Ti, ti possedi, nè che a caldiere
El fiume Pàtolo1 l'oro te porta,
44Perchè ste cosse gnente le val;

  1. Fiume ne la Lidia, che nel sabion de so lèto gà molto oro in granèli ec.
Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Serie_degli_scritti_impressi_in_dialetto_veneziano.djvu/228&oldid=65207"