Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/38

Da Wikisource
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sta pagina la xe stà trascrita, ma la gà ancora da vegner rileta.

No vago solo in lioghi retirai,
     No son soto la mistra che me daga
     O qualche sparaman o dei cavai.
Qualch'altra Dona adesso me par vaga,
     Che inanzi ognuna me parea una piaola;
     Ò averti i ochi e ò sera la piaga;
E no me levo, co' fava, da taola
     Per trar un piato a un gramo cagnoleto,
     Nè coro drio a la gata co la sgnaola.
I vostri cefi no me fa despeto,
     No me invaghisso a celebrarve più,
     No me sento a morir col star secreto.
Do bone zanze no me tira su,
     Un bruto viso no me fa meschin,
     Stago col mio cervelo e no con vu.
Co bevo no sospiro po' in tel vin,
     Co parlo vardo in viso i Cristiani,
     Nè tremo tuto co' ve son vicin.
No tegno più botoni d'ambracani,
     No cerco più d'aver vostri colori,
     No porto insegne più de pensier vani;
Ne son più fra speranze e fra timori,
     Ne gò fede de azzal, sdegni de vero,
     Nè son rabioso in Cà coi servidori.
Ò adesso, quel che bramo e quel che spero,
     Ne me va el desiderio in infinito,
     Nè me dà pì martel Polo che Piero.
Me cavo adesso mi qualche apetito,

Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Poeti_antichi_del_dialetto_veneziano_2.djvu/38&oldid=67837"