Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/104

Da Wikisource
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sta pagina la xe stà trascrita, ma la gà ancora da vegner rileta.

Vorìa che la zonchià, l'onto sotil,
     La puina, el formagio e le casuole;
     24(Che xe pur un magnar cussì zentil!)
Deventasse più dure che le tole,
     E quando po le fusse cussì dure
     27Te ne vegnisse vogia d'esse sole;
Vorìa veder cosse anca più scure;
     Che le mugier comportasse ai marii
     30Ch'i se n'andasse da altre creature;
E aciò che tuti po' fusse avalii
     Vorìa che le mugier fusse quintane
     33De' furfanti, de ladri e de falii;
Vorìa veder regine le p...
     E che quanta onestà ga le donzele
     36Fusse tuta al bordelo in Carampane;
Vorìa veder tute le done bele
     Arse e destrute, e per farla compìa
     39Che le brute crepasse po anca ele;
Vorìa che 'l brogio fusse malatìa,
     E in pe' de le carezze e bone ciere
     42La zente se disesse vilanìa;
Vorìa che i serpenti e che le fiere
     Lassasse i boschi, vegnisse in sta tera;
     45E fesse nìo per le nostre litiere;
Vorìa veder madona ogni massera;
     Le madone sguatare in cusina;
     48Po, tute descopae co una manera;

Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Poeti_antichi_del_dialetto_veneziano_1.djvu/104&oldid=64032"