Salta al contegnùo

Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/91

Da Wikisource
Sta pagina la xe stà trascrita, ma la gà ancora da vegner rileta.

Dopo averte alzà le case
e lavà la biancarìa,
nel sentir che ti te piase
anca i cori in poesia,
par amor de sto bel logo
mi devento el to cantor:
se te vol, mi magno el fogo,
mama mia, par farte onor.

Se sti muri i vol contarne
la to storia genuina:
se te senti sula carne
la camisa molesina;
nela gloria e nel lavoro
pensa che Avesa te ocor:
pensa a mi che vivo e moro,
mama mia, par farte onor.

Vittorio Piccolboni


Avesa lavandara


El campanil de Avesa se buta
     drito e svelto par l’aria a brontolar...
— Da là in çima, se vede, fra do rive,
     una riga de sassi a girondon,
     e tuto intorno montesèi de ulive,
     dove che i schissa l’oio così bon;

e tuto intorno, quei che g'à palanche
     (tra quatro pigne dal fusto sutil)
     s’à fabricà de le casète bianche,
     che ghe struca de ocio al campanil!

Da là in çima se vede, a drìo che el fuma
     el paese de Avesa; più in su
     ’na montagna de tufo se consuma
     da le gran cave fonde che mai più;

e par tera, guardè, par maraveia,
     come un bianco de neve, anca a l'istà
     tuta la biancaria de la fameia,
     tutta la biancaria de la çità!...



Questi versi sono tolti dalla triste storia leggendaria intitolata El campanar di Avesa del nostro Barbarani. Il paesello, quasi alle porte di Verona, ha un dialetto proprio, ed è chiamato il paese delle lavandare, perchè le donne traggon la vita col lavar panni cittadini. Così i colli (son parole di Berto che lì passò gli anni della balia) fanno corona ad Avesa e son punteggiati di villette, mentre ai piano il paese è tutto tappezzato di lenzuola e di biancheria al sole.

Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Il_dialetto_e_la_lingua_-_Antologia_vernacola.djvu/91&oldid=75158"