Salta al contegnùo

Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/58

Da Wikisource
Sta pagina la xe stà trascrita, ma la gà ancora da vegner rileta.
Testo
Versione e costruzione diretta
TEMPORAL
TEMPORALE

Lontan se sente tuto ’n brontolar,
     no ghe par l'aria gnanca un fil de vento,
     e le çigale che cantava a çento
     i à lassà su le piante de cantar.

Stófego 1, caldo, se respira a stento.
     Un caretier se ferma lì a guardar
     el çiel che 'l se rebalta come el mar
     color de l’acqua sporca in t’un momento

Come saete via par l’aria sgola 2
     le rondinele verso la tempesta;
     piovarà de sicuro, piovarà!

Canta tre volte el gal a tuta gola;
     pigro dal fien el bo leva la testa;
     passa de colpo forte ’na sventà!...

Lontano si sente tutto un brontolar (di tuono); non c’è per l'aria neanche un filo di vento, e le cicale che a centinaia cantavano sulle piante hanno tralasciato di cantare.

Soffoco, caldo, a stento si respira. Un carrettiere si ferma lì a guardare il cielo che come il mare si ribalta (si sconvolge) diventando in un momento colore dell'acqua sporca.

Via per l'aria, come saette, volan le rondinelle incontro a la tempesta; pioverà di sicuro, pioverà!

Tre volte il gallo a tutta gola canta; il bue leva la testa dal fieno; d’un colpo forte passa una ventata (una ráffica di vento).

Sandro Baganzani


ROSA DE MAJO

     Rosa bianca delicata
che lontan da la me vila
tra le verze e la salata
te vien su svelta e sutíla,

     rosa bela che, par caso,
te si nata 'n mezo ai campi,
g’ò paura che ’n un vaso
trapiantada no te campi;

     g’ò paura che, a portarlt
ne la tera da giardin,
te patissi e da la parte
te se strina el bocolin;

     g’ò paura che te perdi
quel profumo così forte,
che le foje fresche e verdi
le deventa gialle e smorte.

     Resta dunque, rosa bela,
co 'l to bócolo tacà;
farò far una stradela,
che condusa in fin a qua;

     'na stradela con do sese
verde e fulte che mai più
par no védar le vanese
e le verze che vien su.

F. N. Vignola

  1. Stófego: soffoco; p. es.: qua drento se se stófega: qui ci si soffoca, o per caldo o per mancanza d'aria.
  2. Sgóla: sgólar: volare.
Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Il_dialetto_e_la_lingua_-_Antologia_vernacola.djvu/58&oldid=75407"