Salta al contegnùo

Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/124

Da Wikisource
Sta pagina la xe stà trascrita, ma la gà ancora da vegner rileta.


Bandiera, così chiamasi dai fanciulli il cervo volante, o l'aquilone, o anche il drago volante.

C — Crapa o crépa: detto scherzosamente per testa, specie per cranio nudo; Crépa pelada, crépa da morto: teschio; el gà la crepa dura: è un testone, non capisce.

Camufár: camuffare, camufarse: trasvestirsi; camufar qualchedun: truffarlo, ingannarlo.

Capitél: cappelletta di divozicne.

Carzavér, voce alquanto disusata; Calsarér, calsaler (veneto caligár): calzolaio.

Capéla: errore, far 'na capèla: cadere in errore.

Cagnára: inezia, gran baccano (come quel dei cani) per nulla: i fa cagnara: far baccano, litigano.

Cótola: gonnella, sottana: cótola da soto; cótola è la sopraveste, cotola da soto è precisamente la sottana.

Cáneva: cantina; èsar, andar in cáneva; far cáneva, far il vino nella propria cantina.

Cana: cappello a cilindro, tuba: l'è ’na cana! detto di persona... eccezionale!

Catár: trovare; l'à catádo: ha trovato.

Cimpàr: bete, trincare, cioncare.

Cocúcia, scherzosamente per testa; Zugo de le cocúcie, sorta di giucco da ragazzi; con pegni.

Cunél: coniglio: el logo dei cunéi: conigliera.

Ciucio (termine fanciullesco): gusto, piacere. No so che ciucio che le ghe trovi!: non so che gusto tu ci abbia! No gh’è ciucio: non c’è gusto, non c'è sugo, sodisfazione.

Croár: cascare, specie detto di frutti maturi troppo, o bacati. «Croàr dal sôno»: cascar dal sonno; croár zo come un pero marso: spiattellare alla prima ogni cosa, che dovrebbe tenersi celata.

D ― Desío: un desío: una quantità; ghe n'è un desío: ce n’è una strage (far un desío).

Dasiéto: dimin. di adagio; andàr a dasiéto: camminar piano, far le cose con comodo.

Debòto: quasi; ho debòto finì: a momenti ho finito.

Desmissiár: destare, svegliare.

Drìo: dietro; darghe drìo a un laòro: lavorar presto per finire un lavoro; darghe drìo a uno, dir dietro, mormorare alle spalle d'alcuno.

Durèl, bruzzino, il ventricolo degli uccelletti.

E — Èsar su ’l caval del mato: essere nella piena giovinezza, nell’età dei capricci e dicesi della gioventù scapigliata.

Èmaus (dalla storia sacra) nella frase Andar in Èmaus: dimenticarsi, distrarsi.

Estro: estro, ghiribizzo; èsar de cativo estro: essere o stare di mala voglia: el me l’à dito con un çerto estro!: me l’à detto con una cert’aria! con un certo piglio!

G — Goto: bicchiere.

Garíssole: solletico.

Geníco: freddo intenso.

Gnanca: neanche, nemmeno.

Gomíssiel: gomitolo

G’ónti?: ho io; g’ónti mi spaghéto: ho io forse paura?

Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Il_dialetto_e_la_lingua_-_Antologia_vernacola.djvu/124&oldid=75422"