Salta al contegnùo

Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/123

Da Wikisource
Sta pagina la xe stà trascrita, ma la gà ancora da vegner rileta.


PAROLE E FRASI DIALETTALI


A — A masòn, francesismo (maison): a casa, «Le galine le va masòn»: le galline vanno al pollaio, alla stía; le pássare le va a masòn: le passere vanno al loro nido.

Ancò: oggi.

Andar de seda: andare a gonfie vele.

Agro: agro, (in genere) posposto a stufo, p. es. stufo agro vale: stanco, ristucco.

Arénte: vicino. Nell'espressione di rimprovero, Arénte che 'l t’à pagado ’l viajo!: Dopo che (in compenso che) t’ha pagato il viaggio!

Arfiada: respiro, da arfio: fiato.

Avesa, nelle frasi andàr a Avesa; andar alla malora: èsar a Avesa: esser al verde, senza quattrini.

'Arzimo d’úa: grappolo, raspo, racimolo d'uva; l’è un arzimo scapà dai oci del vindemiator: cosa non vista, non palese e sfuggita all’occhio.

B — Bagolina: bacchetta, bastoncino di canna flessibile.

Buganse: geloni (vedi avanti).

Bruscáda: manata, butár coriandoli a bruscade: gettarli a manate.

Biancaria incolada: biancheria stirata; (colarina è la stiratrice).

Baúco: scimunito, sciocco, minchione; baucár: indugiarsi senza ragioni o causa, far lo sciocco.

Bóro: un soldo, quattrino. No averghe un boro: non avere il becco d'un quattrino (vedi: schéo).

Bátola o sbátola, e sbatolár: ciarlare; sbatolón: ciarlone, el gh'à una sbátola: ha pronto e sciolto lo scilinguagnolo, in senso non buono.

Belíne, usato solo nel plur.: balocchi.

Bóssolo: capannello: métarse ’n bóssolo, far bósolo: far cerchio. Notissimo è il giuoco del bimbi, che si mettono in cerchio, cantando: Bóssolo, bóssolo canarin..., altri dicono: Bóssolo bóssolo, San Martin....

Bon (dal): sul serio, in verità. Far dal bon, fare sul serio, di buon proposito, senza scherzi.

Barbissól (da barba): mento.

Baveséla: venticello, da bava, bava d'aria: filo d'aria.

Baracár o far baráca: godersela, gozzovigliare.

Bogòn, bogonèla: chiocciola; andàr a bogoni: perdere il tempo in frivolezze.

Báo (baco): far bao séte: dal giuoco fanciullesco passato a significare non esser sufficente, aver paura senza ragione: dicesi essere come un nulla.

Bábio: viso; el puteléto 'l g’à un bel babio!: ha un bel visino!

Bigolo: bigoli sono i cosidetti maccheroni o spaghetti. Curiose le frasi Andàr a magnar bìgoli e fasoi, per: andare in prigione. Farghe la ponta ai bigoli: cercare il pel nell'uovo; Magnarghe i bigoli su la testa a uno, mangiar la pappa in testa, o anche esser più alto d'altra persona.

Bugansa più usato al plurale: buganse, i geloni; Dotór da buganse: medico da poco, dottor poco abile.

Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Il_dialetto_e_la_lingua_-_Antologia_vernacola.djvu/123&oldid=75320"