Salta al contegnùo

Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/104

Da Wikisource
Sta pagina la xe stà trascrita, ma la gà ancora da vegner rileta.


IVª — EL TEATRO ROMANO 1.

Secondo çerti autori de storia i conta che Berengario l'abia ordinado la demolissiòn del Teatro, parchè el minaciava de cascàr, esendo stato smósso da gran scóse de teremoto, al tempo de re Pipino. Dopo sto ordine Berengario el cedeva a un Vescovo la facolta de costruir su 'l lato oriental la bela ciesèta de i Santi Siro e Libera, com’ora la se vede.


Vª — MADONA «VERONA».

La statua che sta in çima a la fontana de la Piassa de le Erbe l'era in antico 'na divinità 'che se trovava 1à su 'l Campidoglio (cussita i ghe diseva i Romani), dove gh’è adéso Castel San Piero. Nel passár dei ani l'è stada butada zo da dove la se catava, e po sepelida. Dopo l’è stada portada nel Foro antico, i dise soto 'l dominio de i Scaligeri; e che 'l sia sta Cansignorio 2 che 'l la fata metar ne la Piassa fasendo végnar l'aqua dal Lorì, parchè l'alimentasse la fontana de mézo. I cantori de storie i canta che in origine l’era tuta dorada.


VIª — LA STORIELA DI ZULIETA E ROMEO.

L’è la storia d’amor più popolare de Verona: storiéla che tuti i à cantado 3 e i la ga scrita tanti scritori fino a quel poeta grando inglese Shakespeare; e la storia l'è cussìta:

Gh’era do fameje, i Capuleti e i Monteci, che i se voleva mal e sempre i era im discordia fra de loro.

Zulieta Capuleti 4 in 'na festa da balo, che aveva dà so pare, la se giera inamorada de 'na mascara bela, galante e cortese, la qual nascondeva, soto 'l volto, Romeo Montecio. Par tanti ani i’ sa voluudo ben, po’ de scondòn dei so genitori i sa sposà, dàndose solo apuntamento nel giardin de ela ne la note. Par liberarse da 'sta bruta situassion che ghe dispiaseva anca parchè Romeo l'era stado mandado via a Mantova (parchè l'aveva copa con 'na pu-

  1. Veggasi la foto-incisione e la nota a pagina 108.
  2. Secondo lo storico Francesco Corna il trasporto sarebbe avvenuto nel 1477. Il piedistalllo e la fontana furono fatti fare verosimilmente nel 1368 da Cansignorio, affidandone l'esecuzione al celeberrimo Boninio da Campione. In essa trovavansi raffigurati alcuni re e alcuni imperatori che ressero la città.
  3. Primo e meglio di altri in versi dialettali il poeta Berto Barbarani.
  4. Ricorda Dante VI Purgatorio: «Vieni a veder Montecchi e Capelletti». Hanno sulla leggendaria storia di Giulietta e Romeo, fatte narrazioni i novellieri Luigi Da Porto, Matteo Bandello, Gerardo Boldieri, Vittorio Betteloni (in versi dialettali) ed altri; ma, pur lasciando la grande tragedia di Guglielmo Shakespeare, noi dobbiamo mettere innanzi il nostro Berto Barbarani che nell'VIII. libro de’ suoi versi in forma di canzone rinarra la storia togliendo qua e là gli appunti dalla novella ben nota del Bandello.
Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Il_dialetto_e_la_lingua_-_Antologia_vernacola.djvu/104&oldid=75130"