Pagina:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu/48

Da Wikisource
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sta pagina la xe stà trascrita, ma la gà ancora da vegner rileta.

quel lavorente di oto, da può che quel maistro averà dito: truovate iuviamento; e cussì lo lavorente debia far asaver alo maistro digando: io non voio più lavorar con ti, truovate; e quel lavorente sia tegnudo de lavorar oto di con quel maistro, e ch'el maistro che dia da lavorar a quel lavorente non debia dar lavorieri a quel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Anchora volemo che ogni anno el dì de misier sen Marcho d'aprile, (che) el sia leta la mariegola a tuti i fradelli e a quelli che intrerà in la dita scuola, perchè quando nesun non obedise le dite condition, che i non ebia scuxa de dir: io non voio eser descaçudo, chè io non lo saveva.

Anchora volemo che da qui innanci, (che) chadaun fradello, che sia dela scola, sia tegnudi de esser al vespero dela viçilia e ala messa granda del çorno de san Marcho de aprile sotto pena de soldi quatro per cadauna fiada, salvo iusto impedimento; il qual impedimento debia eser chiarido per li gastaldi che se troverà per li tempi, over per lo capitolo dela scola; la parte sottoscritta fo de si XIIII e de no nulla.

Ancora volemo che da qui innanci, (che) cadaun fradel sia tegnudo, quando mancarà alcuno fradello1, a compagnarlo ala sepultura sotto pena de soldi sie per cadauna fiada, salvo iusto impedimento; el qual impedimento die esser chiarito chomo è dicto de sopra; la parte sottoscrita2 fo de si XIIII e de no fo nulla.

  1. A questo punto furono omesse, perchè pura ripetizione, le parole: che çaschaduno debia esser... ecc.
  2. Nel Codice si legge «soprascrita».
Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:I_monumenti_più_antichi_del_dialetto_di_Chioggia.djvu/48&oldid=62578"