Dise Cupido a la Triforme Dea:
Saveu chi sia quela beltà ch'è offesa?
La xe tal che a Minerva e a Citerea,
E a Palade farìa scorno e contesa.
El più bel fior d'ogni più vaga idea,
No d'ambizion, ma de modestia acesa;
E ardisse pregar Dio st'Omo iracondo
Che sì rara beltà se perda al mondo?
Nata la xe da nobil sangue, e el fato
À cressù de la madre i primi onori;
Ga el romano Pastor, Pastor beato,
Colmai de gloria i Barbarighi alori.
Sospira ognun, che xe in sta patria nato;
Meritar la so grazia e i so favori;
E costù, bestemiando, ardisse dir:
Che marìo non la possa conseguir?
La Giovaneli, la vezzosa Orseta,
Gloria de l'Adria, onor de sto paese,
Bela, savia, prudente e vezzoseta
(Grazie che a pochi dona el Ciel cortese)
Quela che un zorno al regno mio sogeta
Coronerà le mie famose imprese,
Quela, ingrato, bramar senza Consorte?
Solamente el pensier xe reo de morte.