care ste tetine
cari sti bichignòli - sti cavielèti[1]
cara sta panzeta
caro sto culeto - caro sto bobò - sto martin - sta brasiòla - sto tabàro - sto chitarin - sta bussola - ste do ciapète - cari sti do spigoli de agio - ste culatine[2]
cari sti brazzeti
cari sti polseti
care ste manine - care ste sgrinfone, tute rosse, povareta![3]
cari sti deolini
care ste ongiète
caro sto bimbìn[4]
care ste cossatine
care ste gambète
care ste pupolete - ste pupolòte
cari sti penini
cara sta ànara - sta nanarela[5]
cara la mia cogometa
mo vardèlo in che stati el mio verdolin[6]
povareto el mio cugùmero[7]
- ↑ Capézzoli.
- ↑ A chi non è avvenuto di veder la buona mamma mentre è intenta a pulire la sua creatura baciarla su un punto o l'altro dell'adorato corpicino; e di sentirla profferire secondo il punto baciato, l'una o l'altra di queste invocazioni?
- ↑ Faceva un freddo indiavolato; ed una mamma così diceva alla sua bambina portandola all'Asilo dei Lattanti mentre avea gli occhi su quelle manine rosse rosse e intirizzite. Qui ci sarebbe un bozzettino degno del tuo pennello, caro Favretto!
- ↑ Vedi bagarin.
- ↑ Che ha i fianchi sporgenti, e nel camminare ricorda l'anitra.
- ↑ Lo dicono quando il bambino è intristito da malattia. Povera mamma! Con quel pallore sulla faccia, le par di vederselo fin verde dai patimenti!
- ↑ O le sembra un citriuolo, tanto ha la faccia scolorita.