Salta al contegnùo

Navigatio Sancti Brendani/37

Da Wikisource
EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe conpleto, ma el gà ancora da vegner rileto.
Navigatio Sancti Brendani
(versione veneta)
XXXVII
traduzion in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo
XV secolo

 Edission original:   

La navigazione di San Brandano, a cura di Maria Antonietta Grignani e Carla Sanfilippo, Bompiani editore, Milano 1975

 Fonte:

http://www.classicitaliani.it/navigatio/navigatio_veneta.htm

←  XXXVI Edission e fonte ▼ XXXVIII  →
Qua comenzà li frari intrar in le parte de lo Paradiso Teresto

E siando pasado li xl dì, questo procurador me menà per una via a la nave e fene tuti intrar i(n) nave et elo vene co nu' aliegramentre. E siando nu' andadi navegando fina a pruovo la sera, elo vene uno gran caligo sì scuro e sì speso, che l'un de nu' apena può veder l'altro, e in piziola ora elo comenzà grandi flantisi e toni forte e oribeli da oldir, per la qual cosa li frari tuti ave gran paura. E lo procurador dise: "Non ve temé de alguna cosa". E puo' li dise così [a] san Brandan: "Savé-vu' che caligo è questo?". Et elo li respose: "No sè". Et elo li dise: "Mo' ve vardé indriedo e diséme che ve par e ziò che vui vederì". Et elo se volse indriedo e inanti e dise: "Io no vego alguna altra cosa se no questo gran caligo e sento uno molto grande odor e soave che tuto me consola".

E lo procurador li parlà e dise così: "Questo cusì gran caligo che vui vedé cusì (à) circondada quela preziosa isola la qual vui andé zercando, za è pasado sete ani; e perché vui se' stadi fermi in la fe' e se'-ve ben portadi in questo viazo, Dio ve vol ancuomè consolar. E per questo che vui avé vezudo e sostegnudo, vui podé ancumè saver che granda è la signoria de Dio e la soa vertude e lo so seno, et à fato asè mazior cose a la zente pecarise che no è queste e non se può conprender per lo pecado; et avé uno puoco provado como per molte maniere de tribolazion et angustie si vé lo Paradiso che vien dito regno de Dio; e in per altra via non se può andar se no per molte tribolazion de l'anema e de lo corpo: e cusì ne andà tuti li santi e le sante de Dio e lu' che fo omo, segondo natura, como li altri. Io so che vui avé vezudo asè cose stranie da veder e da creder a chi lo disese in algun luogo, mo tuta fiada l'è ben gran cose da eser crete. E ancora voio che vui sapié che tuto è niente a respeto de le altre che vui vederé e tocheré in la nobele tera de promision de li santi, o' ch'eli sta tuti aliegri e pleni de bon conforto, sperando de veder li suo' corpi che die resusitar da morte a vita, e in quela fiada eli averà conplidamente la so gloria e la soa parte de Paradiso, che Dio à inpromeso a dar a tuti li so' fedeli che morirà in stado de salvazion. E perziò dise Zuane Evangelista: Biadi li morti li qual muor in lo Signor, perché le so ovre li va driedo per mierito e tròvale in l'alt[r]o siegolo, che mè no vien a fin. E zià tosto vederé la pruova de lo dito che dise Davit profeta in uno verseto: Beati qui habitant in domo tua, domine. E Dio sì dise, siando omo: In domo patris mei multe mansiones sunt".

E siando a queste parole per lo spazio de una ora in questo gran caligo e andando ananti tuta fiada la nave, et eli fo fuor adeso e vete una gran claritade sì como lo sol, e pareva sì como ôrori ben clari e luzidi in color zalo; e andando inanti, la claritade pur cresieva sì plenamente, che molto se fe gran meraveia. E vedeva per zielo tute le stele molto meio ch'elo non se può veder in altra parte, e sì vedeva li sete planeti andar per lo zielo tuti neti o' ch'el'iera, e iera in questo luogo una sì gran luse, che lo sol no 'nd'aveva luogo. Apareali stranio ond'ela vegniva e s'elo iera uno altro sol, che sé in queste parte mazor de l'oltro et elo respose: "La luse che par sì granda in queste parte si è ben de uno altro sol, che non someia a quelo che sé per li segni de lo zielo. E questo sol che rende qua cotal luse, è uno sol che no se parte de luogo per nesun tenpo e asè plu alto, e si è zento mia fiade plu lusente de quelo che va entro per le stele. E sì co' la luna riceve lume dal sol e perziò par claro e non per si, e così lo sol che luse a lo mondo è conpagno de l'oltro e la luna vien continuamente vardada da lo sol; onde che quelo de sovra sì inlumina quelo de soto, e da lu' elo vien così luzido e così belo e lusente per ogno tenpo; e chi fose cusì in alto, como è lo sol conpagno de la luna, sì ne poria rezever qualche luse. E cusì non può vardar ben lo sol baso quelo da alto, como non può l'ochio de l'omo ben vardar in lo sol, e, per luse cusì preziosamente como è in questo luogo e plena de vertude, si è tute le cose in queste riviere così bele e cusì stranie e cusì grande e cotanto bone. E questo si è nobele sol, elo si è Dio glorioso lo qual manifesta qua alguna cosa de la so potenzia a li suo' santi".

E como nu' andevemo plu ananti con la nave, et eli vedeva lo zielo plu belo e lo àiere plu claro e mazor luse de dì et oldiva osieli molto dolzemente cantar de diverse bósie per muodo musico; e tanta iera la alegreza e lo conforto che re(ze)veva lo abado e li frari con lui e lo soave odor de bone erbe et oliose, che quasio ch'elo l'insiva l'anima del corpo, tanto iera consolado de ziò ch'elo aldiva e ch'elo sentiva. E così andando la nave fo zonta a lo porto e stete ferma a la riva, ed eli loldà con gran reverenzia Dio, digando questo salmo: Te deum laudamus, te dominum confitemur.

Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Navigatio_Sancti_Brendani/37&oldid=42518"