Le margherite
Edission original: |
Trieste vernacola, Antologia della poesia dialettale triestina, a cura de Giulio Piazza, Milano, Casa Editrice Risorgimento R. Caddeo & C., 1920 |
Fonte: |
Edission e fonte ▼ |
Una serva andava a spasso
L'altra sera, per vacanza,
E una scorza de naranza
4Tuto in tun la fa cascar.[1]
Cori gente de ogni parte,
Oh cristiani! che spavento!
La xe' ndada in svanimento...[2]
8No i la senti respirar.
Presto presto! Qua infermieri!...
Tre dotori xe za in moto...
Una gamba... un brazzo roto...
12Trasportèla al ospedal...
Ziti! pian! La verzi un ocio...[3]
La se movi... La sta drita...
— El suo nome? — Margherita...
16Ma no posso... stago mal... —
E i fa, lesti, per portarla.
Ma una guardia: Indrìo, scenòri![4]
Margherite i superiori
20No permeti de portar. —
Questo scherzo satirico fu scritto all'epoca della dominazione austriaca, quando a Trieste l'i. r. polizia aveva proibito ai cittadini di portare margherite all'occhiello, perchè vedeva in quel fiore un'allusione sovversiva in omaggio alla regina madre. La poesia a suo tempo fu recitata in parecchie città d'Italia, suscitando ovunque ilarità ed applausi, e molti giornali la riprodussero.
- Note