Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/L'Autuno Campestre
Fornio de pampani,
Col goto in man,
E fra sti vilici
Mezzo vilan,
5Co la mia Nina
Che va cernindose
L'ua ne la tina,
Co sti putei
Che va sunandose
10Suso i granei,
Tra cento cesti
De peri e sorbole,
De pomi e nespole,
Ti, ti, benefico
15Autuno, canto;
Ti che dal misero
Ti scazzi el pianto
Co quel to netare
Paradisal.
20Musa, te suplico,
Non ispirarme
Che canti i barbari
Gusti de l'arme:
No far che celebri
25L'orenda cazza,
Dove se insanguena,
Dove se mazza;
Che ga l'origine
Da qualche ozioso
30Sangue vogioso
Duro guerier,
Che morte e spasemi
Xe el so piacer!
Quel cervo timido
35Che mai no veda
Fato dai omeni
Bersagio e preda,
Tolto dal fianco
De la compagna
40El sangue spanderme
Per la campagna,
Perder le viscere
Straco, moriente,
Da cento cani
45Strazzà col dente,
Mezzo magnà
Spirar sul pra,
Fato spetacolo
De crudeltà!
50Mai l'assassinio,
Nè i tradimenti
De quei volatili,
Tanto inocenti,
Dei oseleti
55Che povareti
Co mile ingani
Va destruzendone
Sti mostri umani,
No za per fame,
60Ma per el barbaro
Piacer infame,
Che su la tavola
D'un finanzier,
D'un usurer
65Deventà nobile,
Deventà conte,
De sti cadaveri
Se veda un monte,
Quando za sazio
70Xe l'epulon
Senza magnarghene
Forsi un bocon!
No, no descazzime
Pur sti pensieri,
75Canto più semplice,
Beni più veri
Vien a ispirarme;
E lassa ai barbari
La cazza e l'arme.
80Oh delizioso autuno
Quanto no t'òi bramà?
De primavera i fiori
T'aveva za anunzià,
Che soto a le fogete
85Brilanti, tenerete,
No ben ancora ferme
Se scoverziva el germe
De la fecondità.
Per chi, se no per ti,
90La bela primavera
Sti fiori nascer fa?
L'agricoltor alora
Se leva su col sol,
E za nol vede l'ora
95D'esser in cima al col,
E in mezzo a la rosada,
Che la note à lassada,
Sorbindo mile odori
Dei albori floridi
100El vede i fiori,
El benedisce el cielo
E dela primavera
El gode el belo,
E i fiori el conta.
105Ma po la so speranza
Tuti sti gusti avanza,
Che ne la so belezza
Tuta la so richezza
El vede sconta.
110Pien de vigor l'istà,
Per mezzo del so fogo
Sublima de la tera
I sali che la sera
In ogni logo:
115E queli alora penetra
E tronchi e foge e fusti
In ogni parte:
E 'l principio dei gusti
El ghe comparte,
120Per rinovar l'umor
Che l'ecessivo ardor
Fa che svapori.
Da quel ch'à vegetà
Per mezzo dei so denti
125El va a sunar qua e là
Tuti i vapori;
E dove è 'l ciel giazzà
Fati frequenti,
Unidi e condensai,
130E in lori penetrai
E più pesanti,
Fra i toni fulminanti
E i lampi ardenti,
E fra mile portenti
135El li rovina,
E 'l ne li fa cascar
La tera a rinfrescar
Ridoti in piova.
Ma per chi mai l'istà
140Tante gran cosse el fa?
Perchè el to antecessor
Cola piova l'ardor
Va temparando?
A chi, se non a ti,
145Valo pensando?
Pensa per ti l'inverno
Co 'l monte el fa imbiancar
Perchè po nel so interno
Se gabia da venar
150Fontane e fiumi.
Quando el concentra i spiriti
De la tera nel sen:
E i sali el ghe mantien
Che no i consumi:
155E co ne le so viscere
El fogo el tien a stento
Vinto dal so rigor,
El fogo animator
Che xe el fermento.
160Pare benefico,
Fecondo autuno,
No ghe xe un'anima,
No gh'è nissuno,
No gh'è persona
165Che no te celebri
Co gran rason
Per la corona
De le stagion!
Gh'è dì più placidi,
170Gh'è dì più bei,
Di più piacevoli,
Quanto xe quei,
Che 'l sol ne tempara,
Quanto ti è ti?
175I zefireti
I furianei,
Mile scherzeti,
Come i putei
Se fa tra lori,
180I suna i odori,
Se core drio,
Fa mormorio
Atorno i albori,
Soto le pergole,
185Sora i tinazzi:
E là stornindose,
Fati furbazzi,
Alza le cotole
De ste putele
190Che l'ua se sgranola
Nele cestele,
Che vergognandose
Va sfadigandose
De sconder su;
195Per far che i omeni
Rida de più.
Per ti la pastorela,
No scampa più dal sol;
Al prà, a la valesela,
200A la campagna, al col
La va a cercarte.
Ti ti soridi, e i fruti
Ti doni a larga man,
E quela core ai puti,
205Che la vede in lontan,
E la fa parte.
Senza arsirarve,
Senza giazzarve
Stè soto el cielo;
210Qua l'è ceruleo,
De là el ga un velo,
De qua le nuvole
Forma un'armada,
De là un'istoria
215Xe piturada;
L'oro ve sfiamega
Per ogni logo,
Quando che 'l sol
Sora del col
220Xe drio a spuntar;
El par un fogo
Col casca in mar.
A miera a miera
Nasce le stele,
225Tute za lucide,
Tute za bele;
Secondo l'orbita,
Che le descrive,
Queste più languide,
230Quele più vive,
Questa scintila
Del proprio lume,
Quela el so lucido
Da un'altra assume.
235Cambia el spetacolo,
E de la tera
El bel satelite
Ghe fa la guera,
Le va sfantandose
240Per varie bande;
La lume candida
Quest'altro spande,
E sola Venere
Sa contrastar.
245Se i doni de natura
Al col, a la pianura,
Ve piase a contemplar,
Un dì podè zirar
Senza suarve;
250Una fila de vide
Piena de graspi ride;
Ve chiama un persegher,
Un perer, un pomer,
Vol invidarve.
255Quei spogia l'albero,
L'ua st'altri strucola
Nel tinazzon;
Qua i pesta canevo,
Là formenton.
260De castagne, de rave e naoni
Se impenisce le zerle, i cestoni,
Qua a le boto i ghe prova le canole
E là el mosto i travasa in boton.
No più i vilani
265Tuti suzzai,
E consumai,
Mostra cent'ani
Per le gran strussie
Fate l'istà.
270Ne le so done
Tute infiapiè,
E desconie,
Par tante none,
Tante maranteghe;
275Tuto è cambià.
Queli xe vegeti,
Xe fresche queste;
Tuti i so muscoli
De carne i veste:
280Queste i colori
Le torna bele,
Va el sangue a spanderse
Soto la pele,
Che 'l va a cercar,
285Torna le machine
A vegetar.
De sti miracoli,
De tanti beni,
Provido autuno,
290Ti ne fa pieni,
Nè gh'è nissuno,
Sia rico o povero,
Sia pelegrin,
Mercante, vilico,
295O citadin,
Che no aplaudissa,
No benedissa
Tanto benefico
Pare sovran!
300E mi fra i pampani
Col goto in man,
Sorbindo netare
Paradisal,
Questo te dedico
305Canto cordial.