Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/L'Istà Citadin
Xe i dì eterni, e le note xe tombole,
Dreti i ragi del sol ve percota,
Brusa l'aria, la tera ve scota,
Boge l'acqua in laguna e nel mar.
5No, Tonina, no stago in sto sofego,
Del palco no respiro i vapori,
No resisto a la spuzza, ai fetori,
Go bisogno in campagna de andar.
«In campagna! che sempio, che pampano,
10Me risponde Tonina la bela,
La to testa, perdio, dove xela,
O ti è mato, o ti vol deventar.
Qua credè che scomenzi el mio dialogo;
No xe vero; le bele no aspeta,
15No val gnente de dir: la permeta,
Ela sola se mete a parlar:
«L'andar za sie zorni
No gera da storni:
Trovevi, ma folta,
20La zente più colta;
E Padoa è belissima
Co gh'è società.
Gh'è un gran sofegazzo,
Gh'è un gran spolverazzo,
25Ma in prà se trotava,
E i legni sfocava;
E in mezzo quel strepito,
Co belo quel pra!
Gran lusso, gran bele!
30Le do cavanele
Fornide de zente;
Che urtoni, che spente:
Sin dì gh'era bagolo
Per tuti i cafè.
35Ma adesso i vien via,
La fiera è finia:
Ghe xe i padoani,
Le mosche, i tavani,
La polvere, i pulesi,
40E vu se ghe andè.»
No a Padoa; in campagna
Mi vado, e in montagna:
«Sì vedo, fra i sassi
Coi orsi, coi tassi,
45A far el filosofo:
Mo caro colù!
Fra semplici amori,
Fra ninfe e pastori,
Che al pra, a la fontana,
50Ve fa la furlana:
E vu sonè el pifaro.
Mi godo per vu!
Disè: nei boscheti
Parleu coi oseleti,
55Feu care in le grote,
Ben mio, le marmote?
Sarà dona Menega
La ninfa del cuor?
Perdio, caro Togno
60Per ti me vergogno.
Sta qua: i rusceleti
Ti trovi e i boscheti;
Ga tuto una cocola
Scaldada d'amor!
65Ghe xe cento spassi,
Ghe xe cento chiassi:
Ghe i tè la matina;
Diria, gh'è Tonina,...
Ma povara diavola
70Nissuno la vol.
Florian1 su la sera
Par proprio una fiera.
Teatro e casini
Ve porta ai matini,
75Sè ancora al salvadego
Che in cielo xe el sol.
No gh'è i caregoni
Dei nostri vechioni,
Le done in busteto,
80L'anguria, el figheto,
E tanto de ventolo
Co Sior pantalon,
No gh'è mo quei sempi,
Che andava in quei tempi
85Vogando in batelo
Col so polastrelo;
No fa siora Momola
L'amor sul balcon;
Nè più le signore
90Strapazza le ore,
E in stil pedantesco
Va in gondola al fresco.
Sti gusti ridicoli
Per mi no li go.
95No andè a santa Marta
Per veder de carta
Farali e baloni,
Tartane coi soni,
E gropi de gondole,
100Che voga su e zo:
Tre o quatro vignazze
Co cento donazze,
Che sia alegramente,
Sul far de sta zente,
105E miera de stolidi
In barca a cenar.
Oh nu semo stai
Assae fortunai
A nascer più tardi!
110Quel sempi vechiardi
De sagre e de fritole
I fava un afar,
E le serenate
Per Nina e per Cate.
115E quele sempiete,
Che fava baosete
Fra i scuri del pergolo,
Fa proprio pecà.
Oh dio! i gran babani
120Ghe gera in quei ani.
In soma, Togneto,
Sta qua, fa da ometo:
E un omo de spirito
Ghe toca a star qua.»
125Mi voleva dir qualcossa:
Ma la bela seguitava,
La so susta gera mossa,
E nissuno la fermava;
Sul sofà me son sentà,
130E la bela à seguità:
«Dirè, che Venezia
La note xe un forno;
Se bogie. Benissimo,
Ma mi co no è zorno
135No vedo la camara,
Nè vado a dormir.
Gersera so stada
Tre orete sentada:
Go un poco de reuma
140Chiapà a la Vitoria2
Ma ò visto un'istoria,
Che pol divertir.
Ghe xe siora Barbara,
Ti sa chi te digo,
145Sentimentalissima;
Sier Sgualdo, el so amigo,
Che fava el filosofo
De là del faral,
A pena squagiai
150No li go abandonai;
Eh ben, siora Barbara,
Disendo: che caldo!
Se struca sior Sgualdo;
Sin qua no gh'è mal.
155Ma dopo cascandoghe
La ventola o un guanto,
E insieme sbassandose,
Che sporco d'impianto
Ghe vedo sta ipocrita
160Un baso a pusar.
Sior sì, e po la intona;
Vardè che barona!
Che tempi, che secolo!
Ste done galanti,
165Sti sporchi de amanti,
No i so tolerar!
M'à fato un tal impeto,
Tel zuro d'amiga,
Che proprio sui lavri
170Gaveva: che striga!
E aver da stroparseli
Ghe vol un gran cuor!
Ma ò dà una risada
Cussì ben marcada,
175Ch'i à bu da inacorzerse
Se i fusse salgheri.
Che strazza mistieri!
Cussì i fa l'amor?
Sapiente ridicola,
180Galante refata,
Me fa proprio stomego
Quel muso da gata;
Mi sì, vogio fartela,
E te la farò.
185El pan che ti à in forno
Tel robo in t'un zorno,
Voi torte, petegola,
Co tuto el to intrigo,
El galante, l'amigo,
190E po ridarò.
Ma, aponto, sior Cesare
Ne dà sta matina
Un tè, ma magnifico:
Ti vien co Tonina?
195Sì, sì, caro Tognolo,
Andemo co mi:
Disè, Momoleta,
Voleu che me meta?
(No voi sta lustrissima)
200Quel abito a fiori,
O quelo a colori?
Quel bianco? sì sì.
Camisa, no, momola,
La sta infagotada;
205De soto voi meterme
La vesta setada,
Quel scial bianco e cremese
Vegnù da Lion:
Ma adesso se sua,
210E son mezza nua.
Pensè, in quela camara
Che semo in quaranta!
Ma, oh Dio! che lo impianta?
No gh'è po rason.
215No adesso quel abito,
Xe tropo a bonora,
Gnancora le dodese;
L'invido xe a un'ora,
E s'à d'esser l'ultima
220Se i vol, se no i vol.
Per far che i ve stima
No siè mai la prima;
Che vada sior Agata,
La Venere magra
225A averser la sagra;
Tonina no pol.
Ma ohimè! xe un gran sofego,
E aver da vestirse!
Tonin quela ventola...,
230Chi vol divertirse
Bisogna che toleri...
Go 'l fogo in tel sen.
Vien qua, senti, Toni,
Sti brazzi è carboni:
235Che toga del'etare;
No, alchermes rimonta,
La bozza è più pronta:
Da qua, caro ben.
So un altra, mo vedistu?
240Son proprio intonada,
E son capacissima
De far la zornada
Zirando, godendome...
Te digo el mio pian.»
245Tonina, ò capio,
E vado con Dio
«No, ascolta, via fermite»
Per mi vado fora:
«Sta qua in to malora,
250Da qua quela man:
Apena che termina
Del tè la partia,
Saludo sior Cesare,
E po meno via
255La zente de spirito
Insieme co mi.
Se va in t'un logheto,
Se beve un sorbeto,
Se ride, se critica,
260Se fa dei matezzi.
Ma za i cocolezzi
Xe tuti per ti,
Mi son tuta Tognolo,
Nissun no me beca:
265Se tol una gondola
Se va ala Zueca,
Finisso sentandome
Dal gran Valentin.
No passa un minuto
270Go atorno de tuto:
El par impussibile!
Tedeschi, francesi,
Da tuti i paesi
Me vien da vicin:
275De là andemo a goderse
Dei quadri a la Nave3
Che scene ridicole!
Giulieta soave
Che parla in patetico,
280Nè varda nissun;
E siora Maria
Col peto in scanzia,
Che ciga, che strepita,
Che dà sempre urtoni,
285Che tol pizzegoni,
E po fa dezun.
Vien po certi zoveni,
Che i è proprio cosseti,
In cisme lustrissime.
290Coi so capeleti,
Le braghe sul stomego,
Do dei de gilè.
Vedè el so barbuzzo
Sul colo a far cuzzo;
295E mi me li gongolo,
E co li ò inviai
Li lasso impiantai,
Contenti al cafè:
Perchè vado a la Vitoria
300A osservar qualch'altra istoria;
Po a le Rive, al padiglion;
Ma 'l cafè no i lo fa bon.
Po de suso un pochetin;
Ma xe un forno quel casin!
305Ma za passo ai rinovati
A l'Orfeo, dai avocati,
E in sti loghi se fa pele,
E a le tre stele,
O a l'ostaria
310In compagnia
Co molta zente
Alegramente
Se magnarà
Se ridarà,
315Se zogarà;
E po suai,
E descolai,
Un ponchio carico
Rimontarà;
320E dopo in gondola
Se andarà a casa.
Ma, oh Dio! el mio Tognolo,
So una fornasa...
Sin mezzo zorno
325Se dormirà...
Sta casa è un forno
Se levarà,
Perchè doman
Go un novo pian,
330Go un disnar,
E un altro afar,
E po go,
E farò...»
La parola
335In sto mumento
De la gola
Resta drento;
Per l'azion
E per el caldo
340El polmon
No sta più saldo;
Per el corso
Del discorso
Casca l'ugola zo inferma,
345E le chiacole se ferma.
I ochi e i lavri
Parlava ancora,
Ma no la articola
Più la signora...
350E mi da barbaro
M'ò congedà.
Rauco un sior aseno,
Sento in falseto;
Rido, m'incotego
355In t'un buseto;
Scrivo. Ve comoda?
Eco l'istà.
- Note da l'edizion del 1845