Salta al contegnùo

Il dialetto e la lingua/Errata corrige

Da Wikisource
EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe conpleto, ma el gà ancora da vegner rileto.

[p. 128 modifica]

Domandiamo vénia al cortese lettere delle sviste e delle lacune inevitabili in una Antologia o Raccolta più di sintesi che di analisi, e di storia ed usi e costumi locali. Soltanto preghiamo notare la seguente troppo breve (al resto sopperisce il proto):

Errata corrige


a pag. 14 Piazza, che è italiano, sostituire il veronese: Piassa.

» » 17 Nella nota: Ceriotto, manca l'asterisco, e deve leggersi: «...È uno dei cultori» e poi dopo semplicemente: «della poesia veronese». L'accenno alla prosa di Faville va detto pel Comitato Antiblasfemo veronese: e così le parole antecedenti non suónano «graduatoria» qui assolutamente per tutti esclusa. Tutti i collaboratori della Antol. Vernàcola hanno meriti uguali e, pel raccoglitore, uguali benemerenze. Qui, dunque, preferenze nessuna: ragioni di studio per tutti; e a tutti grazie!

» » 25 Stanco, correggi: straco.

» » 41 Paruche, correggi: sete e parucche.

» » 43 «La me casa de campagna» è tolta da «L'Album de Nina» che porta la data del 1911 ed appartiene alle prime poesie giovanili di Sandro Baganzani: l'accenno alla imitazione carducciana è per la Scuola, non certamente per senso di critica. E devonsi correggere le sviste del proto ove è da sostituire «casa vecia» a casa mia; e «fra le strasse» a: senza strasse. Ne chiediamo venia al lettore e più all'autore, che lasciata la poesia vernacola si è messo per le vie più luminose d'arte italica, come nei bellissimi versi della «Zampogna» e nelle susseguenti produzioni letterarie fino all'ultimo volume lodatissimo edito dal Mondadori «Senzanome». Per questo non abbiam citato in nota (come si voleva) gli altri versi intitolati «La villa» e che Vittorio Betteloni chiama poema breve:

Sempre che a questo mite colle io torni
e di mia vecchia gente a l'umil villa»....

» » 74 In fine della Scena o dialogo di V. Raffaldi, il proto non aggiunse all'ultima parola.... «mentre», il necessario finale, «CALA LA TELA».

» » 80 Il lettore accanto al bei versi «Madonnina blu» metta il nome dell'Autore ben noto, e a noi carissimo, di RENATO SIMONI.

Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Il_dialetto_e_la_lingua/Errata_corrige&oldid=75325"