3
Il Fiato
Anton Maria Lamberti
de una poesia de Giovanni Meli in lengua siciliana
XVIII
Canzonete
Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu
Altra edizion: El fià (1845)
<dc:title> Il Fiato <dc:creator opt:role="aut">Anton Maria Lamberti</dc:creator><dc:date>XVIII</dc:date><dc:subject>Canzonete</dc:subject><dc:rights><a href="http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it">CC BY-SA 3.0</a></dc:rights><dc:rights><a href="http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html">GFDL</a></dc:rights><dc:relation>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu</dc:relation><dc:identifier>//vec.wikisource.org/w/index.php?title=Il_Fiato&oldid=-</dc:identifier><dc:revisiondatestamp>20200310191840</dc:revisiondatestamp>//vec.wikisource.org/w/index.php?title=Il_Fiato&oldid=-20200310191840
Il Fiato Anton Maria LambertiCollezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvuXVIII secolo
Delizioso profumeto
Del qual st'aria xe vestia,
Chi te manda? e da che via? 4Che indovino ghe scometo,
Dirìa qualche testa sbusa,
Che ti è fio dei più bei fiori;
Che i so' balsemi, i so' odori, 8Xe in ti uniti a la refusa.
Mi nol nego, la fragranza,
Che dà ai fiori la Natura,
Più balsamica, più pura, 12Ghe xe in ti, ma ghe ne avanza;
Diria un altro: un zefireto
Da l'Arabia fortunada
Quel'essenza prelibada 16Suna suso, e vien qua dreto.
Oh! se i boschi dei Sabei,
Se d'Arabia l'erbe e i fiori
I gavesse de sti odori 20Ghe starave drento i Dei!
Ti, ti ridi, che i se ingana:
Ah, baron de profumeto,
Che indovino ghe scometo? 24Ti xe el fià de la mia Nana.