Daspuò che 'l rasonar tropo avalìo
Daspuò che 'l rasonar tropo avalìo
T'ha parso un puoco rio, dirò coverto,
Benchè credo per certo esser inteso.
Tal no se vol fidar del fato mio,
5Che averà i puti drio; chè un cao sempr'erto
E sempre descoverto ha puoco peso.
Quel che stà teso teso, ha el nuodo in cima;
Chi vol star sempre a prima e andar col Zonto
Perde i so' soldi apunto. Se sta rima
10Par fata senza lima
Atendi al senso e faghene bon conto.
Legno che sia ben onto amorza el fuogo;
El miel chiama le mosche, e i mati i puti;
Chi vol star sora tuti
15Spesso se truova in tel più basso liogo.
Par che parla da ziogo, e digo el vero.
Andar dal pomo al pero, e senza nose
Voler tute le vose, ha del ventoso.
Dove posso me lozo, e sì no spero
20O 'l monte de san Piero, o l'esser Dose,
Chè m'ho fato la crose e dormo zoso.
No stago pò pensoso, chè so chiaro
Che chi no g'ha danaro in ogni caso
Vien menà per el naso, e un mal reparo
25Xe a dir: Mio pare avaro
Ha tre chiave sul scrigno. Ve le baso
Cento veste de raso; e in ste contrae
Trenta case de stazio, e a le verdure
Quatro mile chiesure,
30Ve par cogionarìe da dir de istae?
Un pien de veritae, pien de schietezza
Sente gran alegrezza e gran contento,
Ma chi xe pien de vento ha le gran dogie;
Chi spende povertà per gran richezza,
35Pazzìa per saviezza, ha el nuodo drento
E de fuora el depento, e se ha le sogie.
Chi seguita le fogie e lassa el fruto
Spesso riman al suto, e chi se sgionfa
Resta de spade a ronfa. El fin fa el tuto.
40Mi no so che costruto
Abia un che no g'ha pan, dir ch'el trionfa.
Una vessiga sgionfa fa gran schiopo
Con quel vento, e daspuò resta gnente;
Cussì fa quela zente
45Che per cogionarìe se tien da tropo.
Tal vol desfar el gropo ch'el lo intriga;
E tal fuze la briga che lo trova;
Tal cerca roba niova e la tiol marza.
Per tuto ghe xe intopo, e chi sta in riga
50Ha la fortuna amiga, e se renuova
Co la zafata a pruova e co la squarza;
Ma chi la brava e squarza e no g'ha el muodo,
Navega per el vuodo, e sul più belo
Denota el so cervelo che no ha del sodo.
55Fica pur ben un chiodo
Avanti che ti buti zo el martelo,
E mostrame un modelo, e case e campi,
Chè altramente no credo, e ogni parola
Che ti rasoni svola
60Senza fermarse, come el vento e i lampi.
No so perchè ti scampi; e povereto
Ti è pur senza un marcheto! Che pazzìa
Xe sta fantasia de far el grando?
Se Dio vol che te inciampi in tre Zaneti
65O quatro schieti schieti, i te faria
Andar per quela via che andete Orlando.
Tiente un puoco a stagando co la testa,
Tuo' via spesso la cresta, e varda basso,
Nè te tor spasso de chi ha trista vesta;
70Questa xe la via, questa
De fuzir da ogni burla e da ogni arlasso,
Ma l'andar a compasso e schivar tuti
Che no sia monsignori, e vardar alto,
Farìa in tre zoti un salto
75Sta to grandezza far la festa ai puti.
Atendi ben ai fruti, e lassa el resto,
E intendi bel el testo: Chi se infrasca
Zogiosi no g'ha in tasca altro che fumo.
Semo adesso reduti a un certo sesto
80Dove che presto presto l'omo casca
Quando l'ha de la frasca; e me presumo
De dir rason a grumo, e de insegnarte,
Senza durar trop'arte, a la carlona
E da bona persona, alfin salvarte;
85Ch'el scriver tante carte
Co' tante bizarìe no me consona.
Te digo a la fè bona, e come amigo,
Per pura caritae, lassa da banda
Sta vanità sì granda,
90Altramente te vedo in gran intrigo.
Sapi, che al tempo antigo, e al tempo d'oro
Inanzi el bucintoro, inanzi i frati,
Inanzi dei scarlati e cremesini,
No ghe gera Re Rigo, e Duca Moro,
95Papa, nè concistoro, nè prelati,
Nè monsignori, abati, nè chietini,
Ma spiriti divini, a chi acque e giande
Gera dolce vertudi, senza arzenti,
Nè sofitai i depenti, o case grande
100Dove se spende e spande;
Ogni omo gera aliegro, e no mancava
Quelo che bisognava a viver sani.
Pur che l'omo sia sano, el puoco basta,
Ma el mato, che contrasta
105Co la natura, ha i so' disegni vani.
