Salta al contegnùo

Siè cantè sora la villa/Cantà V

Da Wikisource
EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe conpleto, ma el gà ancora da vegner rileto.

 Edission original:   

Siè cantè sora la villa, colla zonta d'altre composizioni sora el Vendri Gnoccolaro de Verona, Verona, Dionigi Ramanzini, 1784

 Fonte:

Indice:Siè cantè sora la villa colla zonta d'altre composizioni sora el Vendri Gnoccolaro de Verona, 1784.pdf

← Cantà IV Edission e fonte ▼ Cantà VI  →
[p. 51 modifica]
CANTÀ V.


Sora i Studj.


MUsa, prevezo che i te faga drè
     Le battarelle, quando che i te senta
     A sdottorar su i studj, e su i slitrè,
     Col cervel pien de gnocchi, e de polenta;
     Onde guarda pur ben quel che te fè,
     Perchè l'è un tempo adesso che se stenta
     A poderse salvar dai forbesoni,
     Ch'altro che de tagiar no i è mai boni.

In fatti a dirla vezo che me metto
     A un gran cimento, ma son zà in impegno
     St'opera de finir su sto suggetto;
     Che i diga quel che i vol, basta che 'l legno
     I tegna a Cà, e le man, per altro aspetto
     Delle gran bagie, e quarche bel inzegno
     O dritto, o storto me cizorarà,
     Ma quarcun altro me defendarà.

Perchè mi no pretendo de voler
     Dar leze a tanti che sà pì de mi;
     I sà che no l'è mai stà el me mester
     El studio, e la svertù; ma vezarì
     Che quel che digo, e ch'ho nel me penser
     De rebatro, no l'è gnente de pì
     De quel che giudicar pol n'ognoranto;
     Che la Villa al studiar pol zovar tanto.

[p. 52 modifica]


Prima perchè s'è for dai strepitoni
     Che stornisce la testa; e pò perchè
     Chigo no ghè Restoteli, e Pratoni,
     Che faga nar le cosse a cul in drè:
     Gne manco chigo gh'è quei forbesoni,
     Che dà del naso a tutto quel che fè,
     E i hà zurà de no voler sti scaltri
     Compatir, gne lodar la robba d'altri.

Massimamente se i sà che la sia
     Megiora della soa como succede
     Pì de na volta, perchè sta genìa
     No avendo da Cristian leze, ne fede,
     Stà impregnità i hà sempro iniqua, e ria
     De vivro e de parlar como che i crede,
     E cisorar, e scalcagnar chi scrive,
     Da bon Cristian, e mei de lori vive.

Ho bu sentì che tante volte i manda
     La dottrina pì bona, e pì cristiana
     Con certe mercanzie che ven da Olanda,
     In tempo che da tutti la pì sana
     L'è cognossua, ma lago da na banda
     Adesso el torme da pionar sta piana
     Piena de groppi, e contraici, e dura,
     E che hà bosogno de mazor fegura.

Torna pur, Musa, donca in carezà,
     La Villa è for dei strepiti, e però
     Chi vol studiar chigo 'l commodo ghà
     De far quanto ghe piase el fatto sò,
     Studiar magari tutta la zornà
     Senza stufarse, chigo su, e zò
     Per le contrè criando no se sente:
     Scarpe, pena, careghe, e conza brente.

[p. 53 modifica]


Ose tutte che smorba la Città,
     E che rompe la testa a chi hà n'impegno
     De appricar quarche cossa, e che ghe fà
     Dar i piè in terra, e no pol star a segno:
     Chigo de fora in pase e in carità
     Gode la quiete, e questo è un logo degno
     Per appricar e far quel che se vol,
     Gnente desturba, e negun ve destol.

Anzi se se ghe stracca un po la testa
     El leva su, che 'l vada un po de fora
     Che 'l se volta da quella e pò da questa
     Banda per tutto el se solleva, e sora;
     Oltra de che la fantasia ghe resta
     Pregna de quella vista che innamora,
     E ghe mette del brio, vigor, e lena,
     E ghe fà piover subito la vena.

Catulo in fatti, e popo el Fracastoro
     Homenazzi, e Poeti tutti du,
     De sto Paeso principal decoro,
     Desime un po a studiar donve che i fu?
     Verzilio e tanti del seculo d'oro
     La Villa tutti a scrivro i hà elezù,
     Perchè chigo la mente no zavaria
     Col benefizio della quiete, e l'aria.

Chigo ghè n'altra cossa che me piase
     Che 'l studio l'è pì sodo, e chi no gh'è
     Tanti Maestri a dirla in bona pase,
     Che pretende saerde pì piassè
     Dei nostri boni vecchj, e con ste rase
     I dà da intendro cose strambalè,
     Col voler che un Puttel che fà la stà
     Deventa in du tri anni un gran slitrà.

[p. 54 modifica]


Perchè dighio mo questo? perchè in fatti
     Quan ven l'autuno, è che ven fora a spasso
     Quarche Scolar de questi pien de flatti,
     Nol dise na parola, nol sa un passo
     Che nol se mostra de razza de matti,
     Stenco che un legno, e duro como un sasso
     El stà, gne saludar negun se degna
     E questo è 'l primo moto che i ghe insegna.

No fradelarse con negun, gne mai
     Parlar cossa che i studia, gne resposta
     Dar a negun, per altro sai no sai
     No se pol recavar, credo che a posta
     Stà gravità i ghe insegna, azzò i boccai
     Udi no se scoverza, o se ghe mosta
     I ovi che i coa: che se se ghe domanda
     Per no respondro i volta a n'altra banda.

Che se'l nostro Bonsior per so capricio
     Urta de domandarghe a mezza via
     Cossa che i studia, e ghe sporze l'officio
     Perchè i lo leza, mo in concenzia mia
     Millio strambotti i dise a precepizio,
     E pur el và a studiar Filosofia,
     O Retolica almanco, e in sta maniera
     L'Aseno ven a Cà como che l'era.

El Maestro de Villa hà n'altra parte,
     El libro sempro in man i vol che i tegna,
     E i leza adasio senza tante carte
     Voltar innanzi, e quel che ancò 'l ghe insegna,
     Ghe insegna anca doman, così con st'arte
     El campo a poco a poco el desgramegna,
     E con pacienza tante zucche in fine
     El le fà deventar teste bronzine

[p. 55 modifica]


Ma in Città con la moda benedetta
     De sti Maestri, agn'un per parer bon
     Ficca innanzi i putei, ghe dà na stretta
     Con libri novi, e Dio sà se 'l carton
     I cognosse gnancora, e a dirla schietta
     Anca el Maestro a far la spiegazion
     Se no l'avesse un tradutor in man,
     No sò se 'narea sor de sto pantan.

Che i vegna chigo un po dai nostri Pretti
     A sentir como i spiega qual se sia
     Libro, como i smenuzza ai puteletti
     La Gramatica, e como che i và via
     Bel bello; che sibben i è poeretti
     I ghe và con le bone, e se i ghe cria
     Quando i falla na volta, la seconda
     Per dina i ghe la catta netta, e tonda.

Se quarcuno dei nostri và in Città
     A scola, e và a imparar Filosofia;
     El lomo dei Filosofi impará,
     In t'un anno l'avea: chi 'l crederia!
     L'altr'anno delle sfere infarinà,
     De conti, de paesi, e notomia,
     E far quattro scrimagi col compasso,
     E pò deventar matto, o nar a spasso.

Cossa pol mai zovar saver de Stelle,
     De pianeti, Felomeni, e de segni
     A un Prette a n'Avocato se sù quelle
     No ghè 'l so pan? e cossa è 'l far desegni
     D'architetura a un medegho? che belle
     Scienze queste se lomina? che impegni
     A un Confessoro pol vegnir? perchè
     Sappa l'anima in l'Homo donve l'è.

[p. 56 modifica]


Questa è la moda che in Città se fente
     Dei Maestri moderni e con sta rasa
     In quatt'anni un putel no impara gnente,
     E forse l'era mei che 'l stasse a casa;
     E pò pretenderà sta brava zente
     Anor, e donve i pesta che se basa:
     Millianta slaudi i dà, millianta vanti
     A Uttori Panimbrodi, como ai Santi.

Che nò che chì de fora sti sporchezzi
     De' libri no se lassa in telle man
     De' zovenetti gnancor ben avezzi
     A cognosser un sasso via dal pan,
     E pò col tempo, e che con pochi bezzi
     Se và destrando al genio el tramontan,
     Se 'l Maestro dei tristi la dottrina
     Esalta, el putto in tanto se infarina.

Passemo avanti che chigo bosogna
     Taser, e resta ancor da dirve como
     In Villa no gh'è quella pesta, e rogna
     De voler forbesar el galantomo
     Che scrive quel che 'l sà senza vergogna;
     E suggecion, e ven via col so lomo,
     Credendo de dir ben, ma all'improviso
     N'anonemo ghe dà sul muso un sfriso.

Mo perchè vegnìo via, cari Fradei,
     A correger chi falla immascarè?
     Perchè no vegnìo via da boni, e bei
     A dirghe: galantomo me fallè:
     Perchè el possa cognosser alman quei
     Che lo avertisce, a dirghe gramarei;
     Ma perchè chi corregge, no se sappa
     Che l'è invidioso el fà da bullo, e scappa.

[p. 57 modifica]


Un darà sora un tomo de moral,
     De istoria, o scriverà quarche punion,
     O sarà quattro versi o ben, o mal,
     Subito taggia adosso el cizoron
     Al poeromo, e i lo depenze un boccal,
     Perchè là tolto na interpretacion
     In fallo, o pur el logo, l'anno, el lomo,
     E dell'aseno chiappa el poeromo.

Chigo spesso, se mette pò in impegno
     Chi comanda, remedio de cattarghe,
     Perchè no nassa da sto zelo indegno
     Ingarbugiar, o strenzer, o far larghe
     Le conscienze, e negun catta pì el segno
     Della vera dottrina, altri ten carghe
     Arme da fogo, e senza descrezion
     Sbarra per un contro na Lerigion.

Perchè 'l contrasto, e la costion no è pì,
     Como la devarea, studiosa guerra,
     Ma d'un cor invidioso, inviperì
     Maligno effetto, che rason tra in terra,
     E fà como fà quei che vedarì
     Rugnir, morder, e trar quando i li serra;
     La guerra tante volte no è fenìa,
     Che salta fora un scisma, e na resia.

Che però ve dirò, che chì de sora
     Agnun studia a so modo, gne paura
     S'ha de ste male lengue che cizora,
     Se dis con libertà, gne sminiaura
     Se da al Vanzelo, gne s'onze, e s'indora
     Con quinci, e quindi, gne 'l se desfigura,
     Ma como i nostri Preti a chi ha marletta
     La camisa, alla bona se ghe netta.

[p. 58 modifica]


Cos'è sto predicar ancò alla moda,
     Como s'usa, e se predica in Città?
     Che i vada col so studio, e che i sel goda,
     E che i toga su 'l frutto che i sarà,
     Anzi co i so pastizi, e la so broda
     Invece de nettar i sporcarà,
     Arte è questa inventà da Belzebù,
     Che sà metter la coa donve 'l vol lù.

Da donve ven sto mal? se no da quella
     Malenaza ambizion, che guasta tutto,
     D'esser slaudè: basta che la faella
     I comeda al parlar nefando, e brutto
     Dei Folesteri, ma per Diana stella
     El linguazo cristian che pol far frutto
     No i lo vol imparar; col quinci, e quindi
     I vol far zente, e in te la borsa dindi.

Dei Vanzeli così la verità
     Se no i stramuda, almanco i la laora,
     E a so modo i stirazza, anzi i ghe dà
     Na certa spiegazion che è vegnua fora
     Da quella scola, o setta no se sà;
     E un boccon oriental così i ve indora,
     Che quando l'havì in corpo el ve sconvolze,
     E invece d'indrizzarve, el ve stravolze.

Verbo grazia i dirà, S. Marco hà scritto
     Che no bosogna far, o pur far questo,
     Cossì S. Paulo gran Dottor ha ditto,
     E così i Santi Padri, e i porta un testo
     Che no se sà, sel sia roverso, o dritto,
     Se 'l sia a so logo; ma mi ve protesto
     Che no bosogna che negun se fida
     De quel che i dise perchè tutto è a guida.

[p. 59 modifica]


Pora sempricità! se la se imbatte
     In sta sorta de zente che ha concetto
     D'esser pì vertuosa, i ghe da un latte
     Intosegà, finzendo tegner stretto
     El Vanzelo, i lo mola, e po i rebatte
     El chiò con certe massime che in petto
     Ve fà tegner secrete, ma in sta forma
     Nè sotto el confalon d'una reforma.

E Dio volesse pur che quel che digo
     Fusse busia: ma in fatti in le Cittè
     Se sente in volta sempre e chigo, e ligo
     Punioni, e controversie de slitrè:
     Che se vegnesse quei del tempo antigo,
     I direa, che i Vanzeli è stramudè,
     E la stradda del Ciel no l'è pì quella,
     Che insegnè Gesù Cristo e bona, e bella.

In tanto su sto esempio anca el Villan
     Sente dei virtuosi la punion,
     E an lu se và tolendo bon in man
     La leze de voltar sul so galon,
     El studio de Città così pian pian
     Scomenza a far in questi operazion,
     E capinando drè al Patron, che è zoppo,
     Và verso al precipizio de galoppo.

Per esempio el Patron ficarà in testa
     Al so laorento che se pol anar
     A far i so interessi in dì de festa
     Per vanzar tempo al dì de laorar,
     E così d'insegnarghe anca nol resta
     Como el possa le decime stronzar,
     Cosí a no far limosina el ghe insegna,
     E ghe petta de posta la so tegna.

[p. 60 modifica]


Sora certe facende ancò se fà
     Un tananai, na guerra tanto granda
     In le Cittè, che adesso no se sà
     Pì cossa far, no se sà da che banda
     Tegnerse; chi se morde, e chi se trà,
     Chi se lava la scuffia, chi se manda...
     E intanto che sti brai se sgrafa el muso
     No se sà cossa far, gnente è concruso.

E questo studio se dirà che 'l sia
     Utilo al mondo? e pur questo l'è quel
     Che in le Cittè se mette ancò alla via
     Con tanta voga, e fà tanto bordel;
     Che bottega no gh'è, gne libraria
     Che no parla de critica, e 'l cervel
     Mette tanto a partì, che l'è pì bona
     Dei libri per salvarse la corona.

Sicchè l'è vera, e vel confermarò
     Che in Villa no gh'è mai sta baronada
     Agnun dise alla bona el fatto sò
     Senza paura de nar for de strada,
     Perchè se ten la strada vecchia: e pò
     Chigo no se camina a fil de spada,
     Gne s'ha tante dottrine per el cao
     Gne gh'è quell'ambizion d'esser pì brao.

Finalmente a che serve sto studiar
     La critica, e tor su sta bella usanza
     De nar sui manuscritti a recercar
     Col microscopio un ponto, na mudanza
     De na parola! e se i la catta el par
     Che i catta un mondo novo, ma in sustanza
     Se fà per restampar, e darla fora,
     E doperar in fin la so cisora.

[p. 61 modifica]


Ma i tagia d'ordinario sora el morto,
     Perchè nol pol pi dir la so rason
     No so se a quarchedun ghe sarea storto
     Un pel se 'l fusse vivo; e 'l forbeson
     No so se 'l tagiaria de dritto, e storto
     De tanti e tanti sora la punion;
     E quarchedun per far na bella calma.
     Tagia dei altri la pì bella palma.

Voi finir anca questa, e lagar lì,
     Che se voles dir tutto ve farìa
     Na canta longa alman per quindes dì,
     Tanto da dirghe sora ghe sarìa
     Contra sto cizorar, ma me dirì
     Che a bon conto per agni stamparìa
     La và ben, fà facende, e in sta maniera
     Se indrizza i storti. Basta: Bonasera.


Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Siè_cantè_sora_la_villa/Cantà_V&oldid=78200"