Salta al contegnùo

Pagina:Trieste vernacola.djvu/86

Da Wikisource
Sta pagina la xe stà trascrita e rileta.
EL MATRIMONIO DISGRAZIÀ


Me scampa la pazienza,
No se pol esser santi,
Se tiro un poco avanti
Finisco col s'ciopar.[1]

Sta baba[2] dispetosa
Xe sempre in tuna guera,
La pesca soto tera
Ragion per tarocar.[3]

     A cavarmela ala svelta
     Chi me insegna in carità?
     Tuto l'oro che xe al mondo
     Per godèr la libertà!

Za prima che spuntasse
1 denti del giudizio
Son corso al precipizio,
Me son incadenà.

Volevo far el furbo,
Drizzarme un fià le coste;[4]
I conti senza l'oste
Go fato. Ben me stà.


Anche di questa canzonetta, che fu musicata dalla signorina Angelina Chiesa, è evidente l'allusione politica. Il matrimonio... disgrazià è quello di Trieste con l'Austria.

  1. s'ciopar, schiattare
  2. baba, donna
  3. tarocar, litigare, brontolare
  4. un fià, un poco; drizzarme un fià le coste, rassettarmi un pochino.
Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Trieste_vernacola.djvu/86&oldid=65825"