Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/255

Da Wikisource
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sta pagina la xe stà trascrita, ma la gà ancora da vegner rileta.

Qual sarà 'l to' destin, qual el mio termine,
Come, una volta, i fava in Babilonïa.1
5Xè molto megio, e quanto megio!, credime,
L'adatarse e sofrir quel che ne capita,
Sia che de i molti inverni Giove el Massimo
Ne vògia quà lassar, sia ch'el sia l'ultimo
Questo, che spenze el mar toscan con furia
10Contra quei scogi a indebolirli e a franzerli.
Sii savia, trà del vin, ma del più limpido,
E fà ch'el to' sperar no sia longhissimo,
Posto ch'el viver xè cussì curtissimo!
E in fati: Nù parlemo, e lù, via subito;
15Donca el presente brinca, e al dì che seguita
No ghe pensar, nè staghe gnente a crederghe.


Epodo X. Libro V.

Mala soluta navis exit alite
Ferens olentem Maevium.


A MEVIO POETA

Desiderando ch'el se nega per viazo.


Co gran mal augurïo,
    Cargà su una nave,
    Quel Mevio poeta,
    Che spuzza che infèta,
    5L'è là per partir.

  1. I Babilonesi giera assae dediti a la strologìa.
Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Serie_degli_scritti_impressi_in_dialetto_veneziano.djvu/255&oldid=72021"