Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/246

Da Wikisource
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sta pagina la xe stà trascrita, ma la gà ancora da vegner rileta.

Oltre che ti sii un intrigo,
Ti ghe fà, come el calìgo,
16Scuro e spuzza (con perdon).

Che col cimbano la Folöe
Cogia far, come fà tante,
Canti e salti da Bacante,
20L'è to' fia, no ghe xè mal;

Come, gnanca, straordinarïo,
Che scaldàda e messa in chiazzo,
Per trovar qualche ragazzo
24La se mèta a scavalar;

Forsi, ancora, perdonandoghe,
Se, per Noto, una cavrèta
La deventa lassivèta,
28Co' darente la lo gà;

Ma, una mare! e ben decrepita!
Co le rose e i galanèti!
Co quei canti e quei balèti,...
32La fà proprio stomegar;

Tanto pèzo, quei gran càlici,
Che in t'un sorso ti te svodi,
E che par che ti te godi
36Fin la fezza de chiuchiar.

Basta, Clori, alfin, resolvete,
Chiò una roca, e de la lana
De la mègio Luceriana,1
40E desponite a filar.

  1. Luceria, Cità de la Pugia, ora Capitanata, che dava la più bela lana a quei tempi.
Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Serie_degli_scritti_impressi_in_dialetto_veneziano.djvu/246&oldid=65222"