5Xe la delizia de chi sta in campagna
L'insidiarghe la vita a l'inocente
Passaroto cordial, che la compagna
Cerca trovarse no temendo gnente,
E per questi va a l'apice el solazzo
Quando casca el meschin drento del lazzo.
6Qua invece l'oselae xe d'altra sorte,
E i merloti, che casca in quela rede,
Barbaramente no vien trati a morte,
E invece a tripudiar qua se li vede,
Perchè quando le pene i ha ben lassà
Se averze 'l lazzo, e i resta in libertà.
7Co tuto l'entusiasmo a decantar
Sento le passegiae sentimentali,
Che proteti dall'ombra se va a far
Quando più scalda el sol da certi tali,
E ascoltandoli lori i par decisi
A no sperar quei gusti ai campi elisi.
8E da nu no ghe xe forsi altretanto
Per el studioso, e l'omo inamorà,
Ombrosi siti, e solitari tanto?
No gavemo anca nu fora, e in cità,
E no se vede forsi andar vaganti
Sapienti, disperai, mami, e galanti?
9Quando Fetonte la quadriga smonta,
E precede la note un zefireto,
Qualche onesta Napea se vede pronta
Sortir al fianco de l'amato ogeto.
E sti passegi, e l'ombre ha tal virtù.
Che quel par un parente, e no l'è lu.
10Longo la riva d'un tranquilo fiume
Se sente a stirachiar crome galanti
Quel fervido amator che ga el costume
De starghe a chi el vol ben sie passi avanti;
E l'acqua, e l'aria, e quel beato sito,
Par che risponda: «sior macaco zito. »
11Uniti a congiurar contro el bon senso
In rimote campagne altri vedè,
Dandoghe ai so secreti un peso imenso,
Secreti che saver presto podè,
E a sti dialoghi l'eco e la campagna
Dise a chi più ragiona «Oh! che lasagna».
12Contro l'amor platonico laora
Intento el peruchier via de paron;
E tanto el pol quanto più scura è l'ora,
E i platonici, messi in convulsion,
Drio ghe core, e trovando un vago viso,
Platon ga in bota poro gramo un sfriso.
13Se 'l monotono son d'agreste legno
Chiama nei prai le piegore sbandae,
Se ai pigri tori el fa cambiar contegno,
Che deventa più alegri, e svelti assae;
Se scherza el beco, e salta la vedela,
Credo sta scena interessante e bela;
14Ma no per questo convegnir mi devo
Co chi le glorie de la vila spande,
Che analogia de gusti, e de solievo,
No gabiemo anca nu qua da ste bande,
Anzi rispondarò che ancora in questo
Semo copiai come za in tuto el resto.
15Foriera del riposo apena l'ombra
Cala apianin dai teti citadini,
Che vasta piazza in t'un mumento ingombra
Se vede da galanti, e da zerbini,
Che aletai da un sonar ben regolà
Spenze per arivarghe, e i ghe xe là.
16Fin che d'Euterpe dedicadi al culto
Spande el fià da per tuto i so seguaci,
Mercurio no ghe bada, e fa l'insulto
De mandar dei so puti i più capaci,
E mentre Enterpe ve desmissia afeti
Roba sti spiritosi i fazzoleti.
17Venere sempre mata, e capriciosa,
Ne le sudite soe svegia el morbin,
Nè distinguendo vedova da sposa,
Tenta meterle tute a quel confin,
E se la trova qualche renitenza,
Pur de spontarla adio siora prudenza.
18Amor, so fio, che ghe xe sempre a lai,
Tira colpi da mato ogni mumento,
Interesse, e capricio, accompagnai,
Fa doni a larga man d'un certo unguento
Che da quei svelti chimici è chiamà,
«Secreto per mostrar cordialità.»