«E perchè ogni fadiga vol mercede,
Vogio ch’essi ogn’ano debia aver
Per poder far conzar trezuole e tede
La decima del prò, com’è dover,
E del restante i diè con bona fede
Farne tre parte zuste a so’ poder
Che debia esser ogn’ano dispensae,
In presenza de tute le brigae,
«A quei tre Nicoloti che in quel ano
Sul Ponte i arà mostrà masor bravura
Contra dei Castelani, e con afano
Ghe arà fato più angossa e più paura;
E che questo se fazza senza ingano,
Con bona volontae sincera e pura;
No vardando nè a sangue, nè a amistae,
Ma a chi merita più, e con realtae.»
Fato el so’ Testamento, da là a un’ora
Sier Gnagni scomenzava a borbotar;
China diseva: »Ohimei, credo che ’l mora!»
A puoco a puoco el no podea parlar;
Sì fredo el gera ch’el vento da buora,
L’à scomenzà po’ un poco a zavariar,
Tanto che al fin, inverso la matina,
Gnagni dète de corli in la schiavina.
De pianti s’alza alora un gran rumor,
La so’ Chineta i caveli se tira,
Parenti e amici sentiva dolor,
Chi manazza, chi pianze e chi sospira.
El zorno drio, certo con gran onor,
L’è sta sepelìo con torzi de lira,
Segondo che ò trovà scrito per nota,
E drio ghe gera de bravi una frota.
Ghe ne restava zembai più de trenta,
Tra i altri Giurco stava molto mal,
Che dona Morte ghe dava la spenta
Per portarselo via senza feral.
De far sto viazo mo nol se contenta
Per esser tropo soto Carneval,
Nè goder el podea nei Magazeni
E rosti e lessi e carateli pieni.
L’anema Giurco se sentiva insir,
Tut’i amici lo xe stai a visitar,
Fo subito el barbier fato vegnir
E con gran diligenzia miedegar;
Poco se spera ch’el possa guarir,
Che a poco a poco el se vede mancar,
Qua sora el tuto ghe fo recordao
Ch’el dieba perdonar a chi gh’à dao.
A questo Giurco subito respose:
«Mi ghe perdono, brigae benedete,
E s’el trovasse con i pie in le buose,
E con le man ligae co le manete
Mi no l’ofenderìa; se con la vose
Sola podesse far le mie vendete
Nol vorìa far; anzi ve prego tuti,
Zoveni e vechi, garzonati e puti,
«Che daspuo che la cossa sì xe fata,
Dio ghe perdona a chi xe sta cagion;
Fè che la pase sia tra vu refata,
E vivè come prima in union;
Feve piaser l’un co l’altro a regata,
Che questo è de l’amor el paragon;
Tanto che se stupissa le brigae
A veder in vu tanta caritae.
«No ve ostinè con dir, che i Nicoloti
Sia de vu più deserti o più poltroni,
Ch’anca tra i nostri ghe xe dei merloti;
E cussì d’essi che no xe minchioni.
Tuti a la fin non semio patrioti?
Cressui in sti campì, ste cale e cantoni?
Tuti semo stampai d’osse e de carne,
Niente dovemo più de altri avantarne.
«No semio tuti de una Patria istessa;
Fioli de San Marco, e del so Stado?
Che Dio el mantegna, e fazza pur ch’el cressa,
Che ’l ben ch’avemo, lu ne l’à donado;
Però, fioli mii, no ve recressa
De far come che mì v’ò recordado:
Viver in pase, amarse da fradei,
E lassar star ste gare e sti bordei;
«Altro no posso dir, che sento chiaro,
L’anema fuora del mio corpo salpa;
La gripia no se tien più gnente al faro.»
In questo el fronte un co le man ghe palpa,
Che de suori el ghe n’aveva un caro,
Fredi più che no xe neve su l’Alpa;
E cussì Giurco con contrizion
Spirò sperando aver dal Ciel perdon.
Parechi de zembai ghe ne restava
Che per no aver soldi da guarir
In Gheto topi e letiere impegnava.
Altro in Venezia no s’avea che dir,
Che de sta guera sì gagiarda e brava
Gera un solazzo talvolta sentir
Certi mati ostinai e parziali
Che adosso i se saltava co fa i gali.