Pota! mo sento che me pizza i brazzi,
Sto legno à vogia de star sul menar;
Vu no se’ più, co’ geri, sì bravazzi
Che ne volevi tuti bastonar.
Mo che, seu muti? e cessa quei manazzi
Che st’altre Feste ne solevi far?
Magoghe, vegnì suso, oh seu sbisai!
Desmissiève un poco, o indormenzai.
Chè no ghe ne vien suso un poco quatro
Contra mi solo, e sia pur chi se vogia;
Se no me misurerò, nè sarò scaltro
Che mi sia el primo che deventa bogia.
Mi me contento deventar un altro
Se no i sbasisso tuti: mogia, mogia;
I à paura, siben, sia amazzao!
Ma vegnì su, vel digo da recao.
— Non tantus lardo, caro dona Rada,
Gnagni ghe dise, vu cianzè, ma tropo
Sier Giurco; voleu mo co la spada
Vu e mi soli destrigar sto gropo?
Giurco responde: De manco no vada;
No vago gnanca cercando altro intopo.
E presto corse per la so’ squarzina,
E qua la zente se messe in rovina.
Co s’à visto sul Ponte le lusente
Tuti s’à messo in fuga per scampar.
Calcun criava: Pian, no sarà gnente.
Con tuto questo no i volea restar,
Ma l’un co l’altro se dava tal spente
Da far ussir el fiao, da far crepar.
Veste, capeli, zocoli i lassava,
Barche per tresso assae se n’afondava.
Un zentilomo (no so la Casà)
Salta sul Ponte digando: Gioton,
A questo muodo d’arme sì se fa?
Giurco, ti à vogia de star in preson.
Gnagni co la cafìsa gera là
Digando: Se cognosse ben chi son.
In fin sto zentilomo a Giurco e Gnagni
Li fa far pase da boni compagni.
E da recao la zente se redusse
Al Ponte quando fo fata sta pase.
Chi cancari ghe dava, chi giandusse:
Amazzai ch’i no s’abia me despiase,
Calcun diseva, vorave ch’i fusse
Strupiai del colo con cinque o sie gnase;
Per far i bravi i mostra le sguarzìne
E po i no darave in do’ puine.
Co ’l popolo è stà tuto acomodao
El s’à messo a criar: Fe’ un poco mostra,
Tornè su un poco calcun da recao,
De grazia, no stè tanto su la vostra.
Ma tuti steva sul so sofitao,
Nissun no gera che vegnisse in giostra;
Se ben al Ponte ghe ne gera mile,
Più smessi assae che i gambari o le schile.
Galopa, Sardi, Gnagni e Zambalao,
Strochi, Tartagia, Fegiora e Pachiante,
Morfa, Castruzzo, Slofa e Zan-sberlao,
Schita, Codogno, Scalogna e Durante;
Da l’altra banda Monèlo e Schizzao,
Argana, Scogio, Tofalo e Ganzante,
Forca, Trombeta, Lumaga e Gregheto,
Biscolo, Chiechie, Bernichio e Schiaveto,
Tuti questi ghe gera a pie del Ponte,
E tanti altri che qua no ve digo;
Vardandose un co l’altro ne la fronte,
Nissun no volea intrar in tal intrigo,
Ma tuti steva fermi come un monte,
Ognun temeva assae del so’ nemigo,
I parziali in sto mezo i criava,
E con le man sbatando i subiava.
El Ponte gera neto e spazioso
E anca tuti ai so’ loghi assetai.
Un Nicoloto con viso stizzoso
Vien su con do’ altri acompagnai
A mezo el Ponte, fagando el bravoso,
Digando: Orsù, compìmola oramai,
Vegnì su a tre per tre, vegna chi vegna
Che se gratèmo un pocheto la tegna.
Se vardava un co l’altro i Castelani,
Ch’a pie del Ponte ghe ne gera cento,
Chi in vesta, chi in zipon, chi in dulimani;
Chi diseva: Son straco, no me sento,
Chi al brazzo se voltava i cafetani,
E la celada in cao, da vogia spento
De far cognosser la so’ forza e inzegno;
Ma i dubitava un pocheto del legno.
E da po’ d’esser stai sul Ponte un pezzo
Tuti tre in spala s’à messo le veste,
Digando l’un a l’altro: Andemo, nezzo,
Che ghe sarà del tempo st’altre Feste.
In questo mezo Nico, Bio, Zanghezzo
Dise: Aspetè, fin che le meze teste
In cao nu se metemo, e po’ a fede
Femo do’ bote infin che se ghe vede.