Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/17

Da Wikisource
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sta pagina la xe stà trascrita, ma la gà ancora da vegner rileta.

     Che no se de' stroparla!
     S'à da covrir de drapi una carogna
     Che stomega a vardarla,
     Ma quela vita in st'abito risplende
     Senza industria e senz'arte,
     Massizza in ogni parte
     Che nè cassi nè veli al bel contende;
     Carne bianche e stupende
     Al Ciel nude e scoverte
     Per pompa de natura poverete;
     Onde a sto modo averte
     E colo e spale e t...
     No se pol tior un guanto ov'è l'anelo,
     Se no perchè è più bel questo de quelo.
Che drapi poria mai, se i fusse d'oro,
     Covrir sì bei colori,
     Ch'i no fusse un leame s'un tesoro,
     Un fango sora i fiorì?
     Va pur cussì, che st'umiltà t'inalza,
     Va, povereta, altiera
     Cussì coi pie per tera,
     Che ti è più bela quanto più descalza!
     Come el Ciel ne strabalza
     A una belezza estrema
     In t'una casa che no ga do squele!
     Oimè, che par che trema
     Pensando che le Stele
     Xe andade a catar fuora do' despersi

Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Poeti_antichi_del_dialetto_veneziano_2.djvu/17&oldid=67701"