Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/16

Da Wikisource
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sta pagina la xe stà trascrita, ma la gà ancora da vegner rileta.

     Dove in brazzo al mio ben
     Passo le note ei dolcezza piene;
     Se ben la piova e 'l vento
     Ne vien talvolta drento
     A rinfrescar l'amor su per le vene.
     Note care e serene,
     Caro liogo amoroso!
     Beltà celeste in povera schiavina
     Covre un leto pomposo
     Che à drento una gabrina,
     Che fa in lu quel efeto un viso d'orca
     Che in bela cheba una gaziola sporca.
In sta Cà benedeta e luminosa
     Vive poveramente
     Sta mia cara d'amor bela Strazzosa;
     Strazzosa ricamente,
     Che con più strazze e manco drapi intorno
     Più se descovre e bianchi
     E verzeladi i fianchi,
     Com'è più bel con manco niole el zorno;
     Abito tropo adorno
     Sora perle e rubini,
     Sora beltà che supera ciascuna!
     Qual se fra do' camini
     Se imbavara la Luna
     Che lusa in mezo, tal splende la fazza
     E i razi de custìa fra strazza e strazza.
A sta beltà ste strazze ghe bisogna,

Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Poeti_antichi_del_dialetto_veneziano_2.djvu/16&oldid=67698"