In t'una compagnia i discoréa de paure. Salta fora 'na dona, e la dise:
— Mi gh’avaría el coraio de nar a ’mpiantar el me fuso in çimiterio de note.
— Gnanca bona, dise j altri.
— Mi sì che ghe vado.
Ben a farla a le curte, lì i scométe, e sta dona 'na note stroa 1 la va in t'el çimiterio, sola. La va, e la ’mpianta el fuso, po’ la fa par 'egnar via, ma la se sente tegner ferma par le cótole 2.
— Madona santissima, la se taca a çigar, j è l'anime d'i morti!....
La ciama ajuto; ma gnissun la sentéa. Finalmente i altri vedendo che mai no la tornava, i se deçide a 'narghene ’n çerca. I va al çimiterio e i la trova a tera morta da la paura. I varda ben e i vede che, impiantando el fuso la s’éa ciapà drento la cótola.
La storiella trovasi pure nelle nov. di Gin. Gavardo Vacalerio Arcadia in Brenta, giorn. VI.; il prof. G. B. Marchesi nel suo dotto libro «Per la storia della novella italiana» (a p. 93) la dice comune pure alla Lombardia e all'Emilia, dove però si connette colla predizione che la giovane ch'avesse piantato il cavicchio di notte in cimitero, era sicura di trovar marito.
Gh’era ’n pare 3 ch’el gh’éa du fiol. Un giorno el sente che tuti du j era lì in te la camera vicina, e el ghe dimanda: — Ti, cossa fé-tu? — Gnente, pare. — E ti (dise el pare all’altro) cossa fe-tu? — Ajuto me fradel. |
— Che fai tu là? diceva |
Questa novelletta del Pananti troppo somiglia a quella nostra dialettale per non trovarla quasi come perfetta versione poetica.