Sta pagina la xe stà trascrita, ma la gà ancora da vegner rileta.
La scomesa de ci core de più 1
(DIALETTO CAMPAGNOLO)
Du putei j era nè a magnar e a bear da ’n osto. Lori in scarsela no i gh’éa un scheo 2; donca, i dise, qua bisogna caarsela con qualche furbaria. A 'n çerto ponto, i fa fenta de scaldarse col discorso fra de lori. L’osto el capita e el ghe domanda:
— Cossa gh’ai?
— Ah, gnente; l'è quel lì che 'l 'ol dir che l'è pi brao de corar de mi.
— Eh! quand l’è par questo, i pol far la prova; e alora subito se vede ci l’è che cori de più.
— Brao, el gh’à rason. Scometemo venti bori 3 e li pagarà quel che perdi.
Li i se combina, e i va su la strada. I se mete in fila, e dopo l’osto el dà el segnal dela partenza. Tuti du i se mete a corar come mati. E. i continua a corar fin che l’osto li à persi de vista. Alora l'a capì che i l’ea belo che camufà 4.
- ↑ (Avvertimento al Maestro: Da mettersi in italiano ad esercizio sulla lavagna per gli scolari.
- ↑ Scheo: centesimo. R. Barbiera in: Poesie veneziane scelte e illustrate (Firenze, Barbéra 1886 p. XL) dice: «Gli Austriaci in 60 anni di dominazione, ci lasciarono un solo misero monosillabo (?) scheo dalla parola tedesca scheidemünze, parola che il popolo pronunzia abbreviando a suo modo per intendere monete spicciole (scheiden) di rame». La spiegazione del Barbiera può esser giusta; ma non giusto è che scheo sia il solo monosillabo lasciatoci dagli Austriaci!
- ↑ Boro, cioè il soldo ex Veneto.
- ↑ Camufàr per truffare è voce del gergo usata in generale anche per trasvestimento, inganno ecc. (v. Dizionario).