Salta al contegnùo

Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/102

Da Wikisource
Sta pagina la xe stà trascrita, ma la gà ancora da vegner rileta.

nuolete ciare — quandi ’l sol ’l toca i orli dei monc che ghe al de là del Mens, se godi de quei spetácoi che fa restar de sass.

A mesa strada tra Valess e Borghett ghe 'l Capitel de la Madona, ch'el ga dentro ’na sorgente de aqua fresca e lisera, che se bei 'olentera.

Ma: «beer l'aqua del capitel» vol dir «farse valesà» 'n tuc i sensi; osìa èser ’n maturlà, magnar e beer de gusto, tor su la vita come la é sempre alegri e mai pasió.

Al Borghett lu ’l caia tutt quel ch’el vol; ma mi chi me fermo: no go temp de contarghe tutt quel che là se vedi e se godi, e gnanca de dirghe la storia del Pont longh 1, del mur e de la fossa, del Castel 2, e de tucc i ricordi che Valess el vanta.

Lu del rest nol ghe na bisogn, perchè la storia el la conosi mei de mi.

Ghe auguro tante bele cose, el saludo.

7 luglio 1924

Prof. G. Battista Rigo


L'AMOR DE PATRIA 3

Te ’l sentarè quand te sarè n’om, quand te ritornarè d’an vias longo, dop tant temp, e 'andando na matina al pontesèl del bastiment, t’edarè all'orisont i gran monc celest del to paes; t'el sentarè allor en de l'onda che la ga forsa de teneressa, che la l’empienissi i óc de pótole e la porta ía n’urlo dal cor. Te sentarè en calche çità distant en sburciò de la to anima che la te sburcia en de un mucio che no te conossi, verso en laorador che no te conossi, e da quel t'arè sentì passandoghe tacà n'a parola del to parlar. Te sentarè ne la rabia trista e superba, che la te butarà el sangue a la front, quand te sentarè dirghe sù al lo paes da la boca d'en forestièr. T'el sentarè piasè fort e piasè superb el dì chel spaent de na jent nemica che la solearà n'a tompesta de foc sul to paès e te ’edarè del bordèl da tute le bande de sciopp, putei a corar a sciapi, i bupà a basar so fioi e dir: — Coraio!, e le mame a dir: Ciao, ai putei, e sigar: Vensì!

F. G.


  1. Sembra essere stiamo costruito da G. Galeazzo Visconti, e congiunge non solo le due rive del Mincio, ma le colline che formano la vallata.
  2. Il Castello dalle cinque torri sorge su la collina: le 4 torri agli angoli sono le originali del castello Scaligero, la centrale alta e snella è dell'epoca viscontea.
  3. Questa pagina è anch'essa breve saggio del dialetto della vicina Valeggio; esercizio di retroversione dal noto scritto «Patria!» di Edmondo de Amicis. Palese resta la differenza tra l’idioma puro Veronese e gli idiomi della provincia ove si mescolano parlate o del mantovano, o del vicentino, o del bresciano o anche della contermine regione trentina. Così può giovare lo studio comparativo degli idiomi che, pur differenziandosi, possono legarsi allo stesso ceppo dei dialetti veneto-settentrionali.

    Per la notizia geografica è da dirsi che Valeggio è nome da Vallis, trovandosi nelle antiche carte «Valliceu sive apud villam Vallesii»; si aggiunge Valeggio sul Mincio per distinguerlo da Valeggio di Lomellina (Pavia). Il nostro Valeggio diede nel 1859 al piccolo esercito piemontese e nel 1866 a quello di Garibaldi valorosi soldati.

    Il maestro tenga a riscontro «Cuore» (ediz.ne Treves pag. 89) ove suggeriscesi agli scolari il componimento d’esame; — Perchè amate l'Italia?
Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Il_dialetto_e_la_lingua_-_Antologia_vernacola.djvu/102&oldid=75050"