Salta al contegnùo

Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/10

Da Wikisource
Sta pagina la xe stà trascrita, ma la gà ancora da vegner rileta.


Nina ― nana


Dormi, dormi putina! 1 — La luna
          la te inargenta i feri de la cuna;
i angeléti destende le ale
          per salvarte el nasin da le sginsále 2.
Se le sginsále le te beca tuta,
          ti te deventi bruta, bruta, bruta;
se te deventi bruta, che mai più,
          el to puóto 3 te farà: bu, bu!

Berto Barbarani 4


Vien primavera!


Adéso ch’è vegnù la primavera
     Le passare le torna su ’l figar;
     Sì ben che semo indrio, che, se l’è vera,
     I buti i taca risego 5 a sbociár.
Cara Nina, passando l'altra sera
     Dal pontesél, co ’l lume, ho sentì far
     Tuto de colpo frun, frun, frun; là ’n çima
     ’Na passara a masón 6: forsi la prima!

Conte Francesco Cipolla

(n. 1848 m. 1914)


Il maestro può dalle due strofe trarre esercizio di costruzione, di analisi logica e grammaticale; come ne può trarre argomento di un componimentino scolastico. Dia pure qualche notizia dello scrittore concittadino conte Francesco Cipolla, che fu scienziato, ornitologo, dantista fra i più studiosi, modestamente vivendo ed onorando con le opere la città nativa; egli è fratello dell'illustre storico Carlo Cipolla.

  1. bambina: maschile putèl; la parola è latina: puer, puella; ― così putin: bambino. È curiosa la locuzione «voltar el putin ne la cuna» per dire: scambiar le carte in mano o scambiar le carte in tavola.
  2. zanzare, termine più comune veneto «musáti», ed in veronese anche meglio «sdinsále».
  3. il fantoccio, o la bambola.
  4. Chi sia Berto Barbarani non fa d'uopo dire, tanto è noto il suo nome qui in Verona e fuori di Verona per tutta Italia; molti, ne han parlato e ne parlano; uno degli scritti più recenti è quello di Filippo Sacchi sul Corriere della sera, col titolo; «Città in rima», ossia: Verona cantata in rima, a proposito dei volumi diversi pubblicati appunto dal nostro, detto per antonomasia, Berto.
  5. appena appena.
  6. masòn, tolto dal francese; qui nel Veronese, comune è: «le galine le va a masòn», ― vanno a casa, nel pollaio, nella stia; «le pássare le va a masón», cioè tornano al loro nido.
Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Il_dialetto_e_la_lingua_-_Antologia_vernacola.djvu/10&oldid=75025"