Siè cantè sora la villa/Cantà III
Edission original: |
Siè cantè sora la villa, colla zonta d'altre composizioni sora el Vendri Gnoccolaro de Verona, Verona, Dionigi Ramanzini, 1784 |
Fonte: |
← Cantà II | Edission e fonte ▼ | Cantà IV → |
DEsime, cari Siori, in cortesia
Se me podì negar quel che fin chì
Così zo alla carlona ho buttà via,
Se pur in sto linguazo m'intendì;
Ve voi far vedro che alla columìa
Fa pì la Villa de quel che credì,
E senza palangon ghè pì guadagno,
In Villa donv'è l'utilo e 'l sparagno.
E prima d'agni cosa n'obbezzion
Che podì farme ve rebatterò,
Perchè se veda mei la me rason
Prima el so contraposto ghe sarò;
Cognosso an mi sibben son n'asenon
Che a metter prima quel che va daspò
Vado al roverso, ma con tutto questo
Se pol far prima el manego, e po el cesto.
Dirì che no sì nati per vanzar,
E che tanti sparagni no volì,
Che volì godro, e ben bevro, e magnar,
Nar da par vostro, e megio che podì,
Che poco zà a sto mondo avì da star
Che per vù doma ghè quel che godì,
Quel che Domenedio v'hà dà per parte,
E quel che ve quistè d'industrie, o d'arte.
Chigo per verità no ghè resposta
Parlè mei de Demosteno, e Catton,
Ma se quel che voi dirve da me posta
Scoltarì con pacenzia, e na rason
Che son per dirve, mettarì in composta
Come nespole sta vostra punion;
Perchè mi no ve togo su sto fatto
Che godro no podè, gne son sì matto.
Godì pur, ve concedo, allegramente
Quel che v'hà dà messer Domenedio,
Senza travagi, e senza pensar gnente
Ancò per la zornà che ghe ven drio,
Che così l'i ha da far, anzi al presente
Pensè dai coppi 'n zò, che chigo el nio
No ghemo eterno, e quel che chì no magna,
More de fame, e per altri sparagna.
Così me podì dir che è proprietà
Degli avari sparar che no sì tai,
Che no volì doppo aver sparagnà
Nar pì presto a far terra de boccai;
Che se la sorte, e l'arte v'ha agiutà
Volì godro, e trattarve ben, e guai
Se tutti col studiar la Columìa
Per comular sempro i mettesse via.
No nò, no sem Filosofi, gne semo
Nati per sparagnar per quei che ven,
Bevro, magnar, vestirne ben volemo
Da pari nostri, e come ne pervien,
All'Affriche, ai Avari nu lassemo
La lesena studiar; el vivro ben
Piase al Ciel, alla terra, e al fin di fini
Della vita i spilorzi i è sassini.
Basta così. Parlè da Galantomeni
I ditto el fatto vostro havi rason.
Siè pur Mercanti, siè pur Zentilomeni,
Tanto sparagno al mondo no l'è bon,
Spender bosogna, e dar ai poeromeni
Da vivro, e sustentarse la casion,
Col vostro spendro i vive a vostro conto,
E no intendo rebatterve sto ponto.
Intendo farve vedro che de fora
In Villa el vivro sia de manco spesa,
Pì seguro, pì proprio, e san agn'ora;
Quanto alla propietà no ghè contesa
E la spilozarìa vada in malora,
E quan la me rason havarì intesa
E quel che son per dirve ascoltarì
So che d'accordo rason me darì.
No me podì negar che in le Cittè,
No s'habbia da comprar magari el Sol
Per sugar na Camisa che lavè,
O che volì destender un ninzol,
Vedo che in Campo marzo tanti gh'è
Che noleza le soghe a chi le voi,
Per sugar una lissia boson darghe
Quattro marchetti agni tre quattro carghe.
In Città no s'ha gnente senza paga,
E questo è pur contrario alla natura,
Contra sta suggecion boson che faga
La me contradition: sta leze è dura,
Onde per mi dirò, che chi ghè ghe staga,
Per diana no voi narghe fin che dura
Sta me punion; de fora alman no sento
Tante gabellarie che fà spavento.
Gramo quel ch'hà da tor na casa a fitto,
Chi per far fogo habbia da nar al stal,
O chi per parar n'arte cerca un sitto,
O chi l' cesto dal pan, o chi 'l boccal
Col soldo hà da impienir, che 'l sia pur dritto
Quanto se vol, l'impara quanto val
La robba in le Cittè, bosogna in tutto
Pagar magari dei lementi el frutto.
E pur Domenedio questi el i hà fatti
Comuni a tutti, perchè donca drento
In le Cittè i s'hà da godro a stì patti,
E pagar lire Sol, terra, acqua, vento,
E legna, e fogo? e questi i me par flatti,
Gne podí dir che queste me le invento,
Sò che in quarche Città boson pagar
Anca se quel servizio s'hà da far.
Lasso in drè qualche spesa per caprizio,
O che se fà per so comodità,
Verbo grazia per far passar n'offizio
A un Grando, no poder, se no se dà
L'ogio alla porta, o se per un servizio
D'un soldo no se paga chi vel fà
Diese volte de pì, se na parola
No podì haver senz'onzerghe la gola.
Pacenzia se s'havesse da pagar
Doma la robba al vivro necessaria,
La bottega, el negozio, el lavorar,
El vestirse, el guarir, e la cibaria,
Ma che se paga se se vol anar
A predica, no digo a chiapar aria,
Questa per verità l'e mal intesa
Pagar du soldi per sentarse in Chiesa.
No pos gnan compatir e me vergogno
Squasu a dirla, che se se và in Città
A vendro quello che ghe fà bisogno.
Boson pagar la piazza don se stà,
E se quarche Villan, fagando el Togno
Du tri soldi de pì domanderà
I lo tratta da can, e i lo strapazza,
E i ghe trarrà la robba per la piazza.
Su sto particolar credo d'aver
Ditto el bisogno, onde a provar ne vegno
Cossa è la Columìa sul me parer,
Che no l'è da vanzar stato, ne regno,
Gne sparagnar per quei ch'ha da vegner,
Ma barchezar per vivro con pì inzegno,
E chigo intendo condannar quel vizio
De far i ovi pì grossi del servizio.
Se cognosesse an mi che al dì d'ancò
Como in Villa in Cittá la se mesura
E che se spande doma el fatto sò,
E che se tol pì giusta la mesura
Dell'anno col casson, per no nar zò
Col cul sull'aria, e che star se procura
In carezà, per nar a cà col fen,
E no cantar con tanti el Falli len.
Mi no vorria dir massa, ma zà vezo
Che in Città nò ghè sesto, gne model,
Voi dir la verità, como che crezo
De dirla contro quei che no ha cervel,
E però i và agni dì de mal in pezo,
Perchè negun vol cedro a questo, a quel,
L'Artezan la vol far da Zentilomo,
Da Dama la muggier d'un poeromo.
Verbi grazia, un averze un botteghin
Da reve, da ventale, da caffè,
O laora de novo un Zavatin,
O un Procuratorieto ha cinque siè
Crienti, e i è in vantazo d'un Zecchin,
I se sgonfa che i par balloni infiè
E subito i scomenza a darghe drento
Spada, relogio, e scatola d'arzento.
Ma chigo no se ferma; un Merzaretto
Vede un'abito indosso al Negoziante,
Subito corre in piazza, o corre in Ghetto
A cercar el compagno, e'l de fa tante
Per no restar an lu de drè un passetto,
E far fegura al par de quel Mercante,
Calze, peluca, manicini, e spada,
Sott'habito con bordo; e che la vada.
Vede quella pedina che la Dama
Se veste da par so, sfodra na moda.
Sarte, e Scufiara subito se chiama,
Che ghe fazza la moda un pò pì soda,
Perchè ghe manca el posse pora grama;
Ma intanto o grassa, o magra in la so broda
Vol sguazarse anca questa, e se 'l Marì,
Pacenzia, và in malora in diese dì.
Andemo al maridar, chigo na botta
Mortal mi ve darò, no so che farve,
Soppieghe su se a caso la ve scotta,
Son chigo a posta per disinganarve.
Desime un pò quanto catteu de dotta?
Se per desgrazia volì maridarve
Come penseu far nar la vostra sposa
Se da novizza và agni smorcinosa?
Na volta me recordo quando andava
Dal me Patron, e che 'l gh'avea na Fiola,
Col so caro cendal el la mandava,
E na vestina de damasco sola,
Gne tante sbirimbagole portava,
Per ballar, per cantar no gh'era scola,
Gne polvere de Cipro, gne toppè,
Ma le so belle trezze su ingroppè.
E si so che 'l ghe dava siè megiara
De Ducati de dotta, e al dì d'ancò
Agni Artesan, e sin na Lavandara
Vol maridar na fiola da par so
Con Drien, e con cercoli, e pettara
E Scuffia in testa, e la fà tosar zò
Como na Dama e pò per maridarla
So como l'è, ma no bison che parla,
In somma sia che dotta che se vol
All'usanza d'ancò mai no l'è assè
Per vestir quella Putta che se tol,
E sibben no ghè fondo, o pur no ghè
Gnente da segurarla fora al Sol,
Basta che no la resta un passo in drè
Dall'altre, e a farghe far bona fegura
Se pensa, ma no mai che la ghe dura.
Gne se fà manco per fornir na Cà
Letti alla Veneziana con testiere,
E spegi, e quadri ghè sora indorà,
Soraussi con fiocchi alle portere
Ninzoi su le finestre, e fin l'Intrà
Fornì de banche, e con le so lumere,
Tanto che pol andar a desmontar
Un Prencipe in la Cà d'un Bottegar.
E fin la Lerigion, ne i è canate
Quelle che mi ve conto in stò tenor,
Se in Città se vestisse un Prete, o un Frate,
Questo in du anni i vol che 'l sia Lettor,
E che 'l Prete se chiama Sior Abbate,
Se 'n Formagier, o n' Osto fà na Sor
Con invidi se fà, con soni e tante
Smorfie, como che ha fatto quel Mercante.
E questo donca me dirì che sia
Spender el fatto so, goder al Mondo
Quel che ve dona el Ciel? e se se cria
Contra sto lusso, che ve manda al fondo,
Ve storzì, brontolè? La Columìa,
Che tegner dovaressi, netto, e tondo
Scartè con dir; No l'è da Galantomo
Vanzar per i altri, e no farse bon lomo.
Tolì un po la sperenzia, e guardè quanti
Quando che per sto lusso, e per ste spese,
Per mantignirse no i pol nar pì avvanti,
Sia chi se vol, sia Conte, sia Marchese
Pieni de cucche, e nudi come Santi,
Con la scusa de nar de sora un mese
Pianta baracca, e chi sibben l'è tardi
I se niata senza altri resguardi.
Chigo i se inzegna a vivro mei che i pol,
I se trà a tutto, e con sta Columia
De star in Villa remediar i vol
A quanto che in Città i ha buttà vià,
Gne dà tanto fastidio, el vento, el Sol
Como una volta, gne malinconia
Tanta ghe dà, se fila, e se laora,
E sà far da massara anca la Siora.
Chigo se ten polame in quantità,
Se sparagna de dar bezzi al beccar,
N'Indiana serve d'Andrien, e fà
Per le Feste, e anca el dì da laorar,
No se vergogna nar anca al mercà
El Patron la so robba a contrattar;
Tende a far governar la so campagna,
E no l'è poco quel che se guadagna.
Se in Villa donca tutti catta el modo
De trarse in piè, e mudar la condizion,
Le debite pagar, cavar el chiodo
Della desditta, donca mi ho rason
Se per desinganarve, a dir sul sodo
Provo che star in Villa è sempro bon,
Per vivro, e mantegnir la Columìa,
E far star in balanza chi che sia.
Perchè chigo no gh'è grandiosità,
E chigo el rosto no fà tanto fumo,
Anca l'umor se vede desmontà,
Gne tante speronè ghe dà el costumo
Del mondo grando, e chigo in verità
No gh'è quel spende, e spande, e quel consumo,
Che se vede in Città, gne quel morbin,
Gne la lima sordina del Casin.
S'altro no se sparasse a star de sora
Che tanti trageretti tratti via
La mattina al Caffè, tanti pò ancora
All'opera, a Commedia, all'ostaria;
Oltra che no se guarda tanto sora
A certe spese per la compagnia
Fatte pì tosto, che per volontà,
L'è pur an questo un cavedal stronzà.
Se no fussi in Città saressi mai
Tanto spacco de sfogi, e de livree,
De sedie, de carozze, e de cavai,
D'abiti, e zogie, che fa parer Dee
Le vostre Donne, ma ve porta guai
Mazori in casa, e fà le vostre idee
Stravolzer tutte, perchè quan credì
Far su el Castel, le nose no gh'è pì.
De fora che bisogno ghè de Cogo
Per farve da magnar, gne de Brazzer
Per nar a Messa, se mai for del logo,
Alman poco lontan và la muggier?
E po se pol sparar an del bel fogo,
Quando no ghe sia pì quel Cavalier
Ch'agni mattina vol el scaldaletto
Da sugarse mi credo, el fazzoletto.
Chigo squasu ho fallà, ve la confesso
Hò parà massa inanzi la cisora,
Hò squasu mormorà, m'hò accorto adesso;
Ma son de remediarghe a tempo ancora,
Con dir che s'a un Villan no ghè permesso
Saver quel che se dise, o fà de sora
In Cà del so Patron, quel che de lù
Se dise, sento dalla servitù.
Orsù mi voi fenir sta terza canta
Fatta sù alla carlona col stegagno,
Piena però de prove tutta quanta
Che convince sto fatto, che guadagno
Nò gh'è in Città, sibben quarcun se vanta
D'aver agni attenzion per el sparagno,
Credime che bosogna buttar via
De gran dinnari, e no gh'è Columìa.
E la Città donve se spende, e se spande
Per el lusso presento, e l'ambizion,
L'è un vezottin che da tutte le bande
Và sora, e dalle spine, e dal coccon
Onde certe Famegie an le pì grande
Pì che le pol le stà per sta rason
In Villa, e le sparagna quarche mese
Tante della Città superflue spese.