Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/78

Da Wikisource
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sta pagina la xe stà trascrita, ma la gà ancora da vegner rileta.


177E perchè ogni fadiga vol mercede,
     Vogio ch'essi ogn'ano debia aver
     Per poder far conzar trezuole e tede
     La decima del prò, com'è dover,
     E del restante i diè con bona fede
     Farne tre parte zuste a so' poder
     Che debia esser ogn'ano dispensae,
     In presenza de tute le brigae,

178A quel tre Nicoloti che in quel ano
     Sul Ponte i arà mostrà masor bravura
     Contra dei Casteloni, e con afano
     Ghe arà fato più angossa e più paura;
     E che questo se fazza senza ingano,
     Con bona volontae sincera e pura;
     No vardando nè a sangue, nè a amistae,
     Ma a chi merita più, e con realtae.

179Fato el so' Testamento, da là a un'ora
     Sier Gnagni scomenzava a borbotar;
     China diseva: Ohimei, credo che 'l mora!
     A puoco a puoco el no podea parlar;
     Sì fredo el gera ch'el vento da buora,
     L'à scomenzà po' un poco a zavariar,
     Tanto che al fin, inverso la matina,
     Gnagni dète de corli in la schiavina.

Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Poeti_antichi_del_dialetto_veneziano_1.djvu/78&oldid=71998"