Intanto chi de vù lo crederia?
Del Piovan la Massera con un muso
Da gatolo, vecchiazza, e bruta arpia
Quachia s'aveva calumà de suso,
E fora de la porta a far da spia
Piantando un'ochio de la chiave al buso
Sempre in ponta de pie sul far de un ladro
La s'aveva godesto sto bel quadro.
Apena Sborio zoso de la scala
Incalza el passo, e ride frà de lù,
Custia che ferma lo aspetava in sala
Ghe ariva a lai disendoghe mossù,
Cospeto!... me consolo... ò visto sala
Ò visto tuto, e de la so virtù
Gò bisogno anca mi, ne gò rossor
De mostrarghe la mona a un professor.
Sborio voria cavarsela dal culo
Che dopo tre fotue no gh'è bravura
Capace de animar da novo el frulo
Per una vechia aborto de natura,
L'insiste, el prega, el voria far da bulo,
Ma lo tratien politica e impostura,
A segno tal che in mezzo al tira e al mola
In camera l'è zà da solo a sola.
De un mocolo de seo al chiaror smorto
Alza custia le cotole infangae
Scoverzindoghe a Sborio mezzo morto
Do cosse insenitie, negre, rapae,
E un Petenichio là d'amor sul porto
Co le chiome d'arzento e sgrendenae
Ombrela d'una fetida monazza
Che spande l'odorin de una boazza.
Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/15
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
