Che mi levo la man, fazzo la croze,
Brontolando un in pace
E lori a strazza 'ose
Cria: Viva el Papa Re! Che bele mace!
E infin mezo balordi e replicando
Salamelèche e inchini,
I se ne va, lassando
Una tremenda spuzza de scapini.
Pensè, putei, la xe una gran carèta
Che tiro e, con licenza
Se molo un'ostregheta,
Anca el Signor el gavarà pazienza,
Chè l'Obolo el xe scarso, e i bezzi cala
E bisogna agiutarse.
Semo in balo e se bala
Piutosto mal con le finanze scarse.
E tanto più che molte volte, in posto
De la moneda fina,
Ste vecie, de nascosto,
Le me caluma i schei
Cussì fadigo la zornada intera,
Ch'el xe longo el raconto,
E quando semo a sera
Se fa col Segretario un fia de conto.
Digo: ― «Ciò, varda, cossa s'è racolto?
― «Cinque lire e tre schei.
― «Cospeto! Nol xe molto!
― «... « E tre palanche false». Eterni Dei!
«Ma dunque i piopa el rame falso a Dio!
«Canagia! E cossa i crede?
«Ah, Segretario mio,
«No ghè più religion, no ghè più fede!»
Pagina:Le Ciàcole de Bepi, Roma 1908.pdf/89
Come che se vede
