Gn. (come sorridendo) Compatì, cara Bepa, ma mi me lo desmentegava.
Bep. Compatime, dirò anca mi; ma questo ze l'istesso ch'esser fora del mondo.
Gn. Ma, cara vu, me nominè Fureghin.
Ch. Cossa voravela dir, siora Gnese?
Gn. Eh! gnente.
Bep. Voressi forse dir, che nol ze de la famegia dei Paneti, dei Toscani, dei Vendeta, dei Ceola, dei Tameghe? e per questo? Anca sti primi campioni una volta, o l'altra i averà scomenzà, come scomenza
adesso Fureghin, e cussì se poderà contar fra tanti campioni anca i Fureghini.
Gn. Via, via, cara fia, no ve scaldè el figà.
Bep. Bisogna, che me scalda. Anca Nane Deo...
Bet. E voressi, siora Bepa, meter Nane Deo co Fureghin?
Ch. Vardè! vardè! Tuti do i ze do zoveni compagni.
Bet. Oh! qua po ve lo nego. Deo serve una Casada, el gha per compagno el famoso Gambirasi, e Fureghin serve al traghetto. Deo gha brazzi, spale, schena...
Ch. E anca Fureghin no ze nè gobo, nè chiompo, e a le pruove nol ze sta mai l'ultimo.
Bet. Mi no vogio contrastar, ma se ghavesse da dir...
Pagina:La regata di Venezia.djvu/27
Inpostasion de letura
Sta pagina la xe stà trascrita, ma la gà ancora da vegner rileta.