Salta al contegnùo

Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/127

Da Wikisource
Sta pagina la xe stà trascrita, ma la gà ancora da vegner rileta.


Sbriso: logoro, dicesi di vestito.

Sfrisár, sfriso: sfiorate, rasentare; sfriso, sarebbe sfregio; in quatro sfrisi: in o con quattro freghi.

Sgrìsolo più usato nel plur. sgrìsoli: brividi; me sento végnar i sgrìsoli: mi sento scorrere i brividi, mi si agghiaccia il sangue. Sgrisolár sgrisolón.

Sbisegár: rovistare, frugare; sbiseghin è proprio il fanciullo ricercatore sagace, corrisp. all’it.: frugolo, frugolino.

Siolòto: fischietto (giuoco dei bambini); zuffolo.

Spegasso: sgorbio.

Stenegár: ammorbare.

Stróo per: bujo, ma è voce contadinesca; più usato come aggettivo; note stroa: notte buia.

Spandar: spandere, versare, rovesciare; spanto: sparso, rado; vaso spanto: vaso molto aperto, allargato alla bocca (sarebbe il boccale).

Schéo: centesimo; no ’l val un schéo sbuso: non vale un soldo bucato, non val un bajocco, niente.

Sésa: siepe; è più spesso adoperato al plur.: le sése.

Spiansisár: lampeggiare; spiansìso: lampo, baleno; savèr de spiansìso: saper una cosa di rimbalzo, come per sentita dire.

Smorzar: spegnere.

Sbrissiàr: sdrucciolare.

Slépa; fetta; ’na slépa de polenta: una grossa fetta di polenta.

Slapàr: divorare, specialm. del cibo, ingoiarlo in fretta, mangiar molto e ingordamente.

Sbatociar (da batócio) battere il martello, il batocchio, così lo sbatter e il suonar a discesa delle campane.

Slusàr: lucicchio.

Sberla: scappaccione, schiaffo.

Strasse: cencio, straccio; ridur o andar come una strassa: ridursi come un cencio: strassár: logorare, sciupare; strassarìa: ciarpa, ciarpame, robaccia.

Sgìnsala: zanzara.

Signàpola: pipistrello, nottola; accres. signapoloni.

Scaùia: generalm. usato nel plurale scaùie, spazzatura, immondizia. Figuratamente di persona: uomo di stento. Quel da le scaùie è lo spazzaturaio.

T — Torcolàr: spremere; torcolà: spremuto col torchio (torchialo); tòrcolo: frantoio, ordigno, per spremere le olive; torcolòto: uomo che, per mestiere, fa e trasporta vino od altro. Figurativamente; roba torcolada: stentata, stiracchiata, tirata coi denti; vino torcolà, vino ben spremuto, stretto al torchio, ottimo.

Tabarin (da tabàr, mantello); farghe ’l tabarin a qualchedun: dir male d’alcuno.

U — Udór: odore tanto in buono che in cattivo senso. Savèr ben udòr, saper di buono, essere una brava persona; però l'à udòr: ha puzzo, tanfo.

’Udár: vuotare; 'udar zo par el seciar: buttare nell'acquaio, mandar a male una cosa.

Usma, fiuto; ciapàr l'usma: pigliar pratica; Usmár: fiutare, frugare, scavizzolare; Usta: fiuto, odorato, cattivo odore, puzza.

Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Il_dialetto_e_la_lingua_-_Antologia_vernacola.djvu/127&oldid=75456"