Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu/247

Da Wikisource
Jump to navigation Jump to search
Sta pagina la xe stà trascrita, ma la gà ancora da vegner rileta.

     Mi, che son nato, per felice evento,
     In un Paese a tanti superior,
     Gh'ho rason de lodarme, e gh'ho ambizion,
     Quando trovo qualcun de sta Nazion.

30Che el sia rico, o meschin, per mi è l'istesso;
     Quando el xe Venezian, l'amo egualmente.
     E per grazia del Cielo, infin'adesso,
     Utile ghe son sta passabilmente.
     Qualchedun m'ha burlà, sì, lo confesso,
     Ma no me pento, e no m'importa gnente.
     A far seguiterò quelo, che ho fato,
     A despeto del furbo, e del ingrato.

31Questo, secondo mi, me par che sia
     Vero amor per la Patria, e no me par,
     Che, per provar la riverenza mia
     Abbia a deventar orbo, e da crepar.
     Tornemo al Barcarol. Con alegria
     Dopo che el m'ha anbrazzà, el me fa sentar.
     El domanda chi son, cossa che fazzo,
     Se son qua per impiego, o per solazzo.

32Lo sodisfo, e ghe digo, in pochi accenti,
     Nome, cognome, Patria, e condizion.
     E ghe parlo dei mi componimenti
     Con un poco de aria, e de ambizion.
     Ghe conto quei piaseri, e quei scontenti,
     Che in do ani ho provà da sta Nazion,
     Quel, che st'ano ho composto, e l'ano avanti,
     E quelo, che ho passà dai Comedianti.

33Seguito a dir: Parigi amo, e rispeto,
     Squasi diria, come la Patria mia;
     Ma per i Comedianti, a mio despeto,
     Domandà ho el mio congedo, e andava via;
     Dio per mi, la clemenza ha sveggià in peto
     D'una gran Prencipessa eccelsa, e pia.
     Son in Franza a la Corte, e son felice,
     La Dolfina è la mia Benefatrice.

34Servo do Principesse, do Sorele,
     Fie del Monarca, che a la Franza impera,
     E gh'ho l'onor al Taolin con Ele
     Star do ore ogni dì, matina, e sera.

Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Delli_componimenti_diversi_di_Carlo_Goldoni_2.djvu/247&oldid=62354"