Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/7

Da Wikisource
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sta pagina la xe stà trascrita, ma la gà ancora da vegner rileta.
L'INVERNO CAMPESTRE


1Co vedo l'omo nel so bel aspeto
     Pianzer sul mal che i so fradeli agrava,
     Smezzar con lori el pan, la vesta, el leto,
     Difenderlo, scusarlo, e senza bava,
     Senza velen coreger el difeto,
     Contentarlo el capon come la fava;
     Me lo perdoni Idio! no cambiaria
     Co un genio celestial la sorte mia:
2Ma co a la mente me presento st'omo,
     E pien de ingani e de malizia el vedo
     De la natura sbregar suso el tomo,
     Far che doveri e norme e legi e credo
     Deti amor proprio, e con ingano somo
     Robar, scanar, e far morir da fredo,
     Vorave aver zuzzà da un'orsa el late,
     E andar, Dio mel perdoni, in quatro zate.
3In tempi cussì tristi, che za folta
     Xe la zente e corota, e dove scorla
     La fiacola infernal discordia stolta,
     Dove ambizion, e ipocrisia sa torla

Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Collezione_delle_migliori_opere_scritte_in_dialetto_veneziano_3.djvu/7&oldid=69891"