Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/23

Da Wikisource
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sta pagina la xe stà trascrita, ma la gà ancora da vegner rileta.

28Alora se va in leto in santa pase,
     Ch'el zorno Citadin za xe spario,
     E in brazzo al sono tuti i sensi tase,
     Tuto quanto el bon ton xe sepelio.
     Nè 'l sol ardisse entrar ne le so case,
     Che quando mezzo el corso el ga finio,
     E qualche volta mai, che qua sta 'l ben,
     Viver in casa dov'el sol no vien.
29Xe insolenti i so ragi a chi xe avezzo
     Viver al dolce lume de candela;
     I scovre tropo, e no i ga mai quel vezzo
     De confonder la bruta co la bela.
     Xe la zentagia che ghe dà sto prezzo,
     Qualche poetastro e qualche sciocarela:
     In suma tuti quanti quei animali
     Che gode de le cosse naturali.
30Ma se se svegia e torna un altro zorno
     Come xe quel che v'ho descrito adesso.
     Varia i trati, per altro, ma 'l contorno
     Poco su, poco zo sempre è l'istesso.
     Fa de le impertinenze chi xe storno,
     Le bele se desmentega el so sesso:
     Gh'è mascherae, ghe xe cene e bali,
     E ghe xe i rendevù sentimentali.
31Perchè la vista non aver da lince
     E trapassar quei misteriosi muri?
     Se vederia chi ardito assalta e vince,
     E i fredi amanti che no xe sicuri;

Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Collezione_delle_migliori_opere_scritte_in_dialetto_veneziano_3.djvu/23&oldid=69845"