I morbinosi/Atto primo

Da Wikisource
EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe conpleto, ma el gà ancora da vegner rileto.
ATTO PRIMO
1759

 Edission original:   

"Tutte le opere", di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;
volume settimo, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;
A. Mondadori editore; Milano, 1955

 Fonte:

http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm

←  PERSONAGGI Edission e fonte ▼ ATTO SECONDO  →

ATTO PRIMO[canbia]

SCENA PRIMA[canbia]

Fondamenta della Zuecca colla veduta del Canale

Sior Felippo e sior Andreetta

AND.
Cossa diseu, compare? aveu mai più sentio,
Che s'abia un'altra fraggia come la nostra unio?
Ste sorte de spasseti pochi li sa trovar;
Cento e vinti compagni saremo a sto disnar.
FEL.
Cento e vinti compagni unii così a la presta;
No ghe voleva altro, che quela bona testa.
Come quel nostro amigo, no ghe ne xe nissun.
E quelo che più stimo, a un ducato per un.
No se pol spender manco.
AND.
Ve digo ben, ve digo,
Che el nostro sior Lunardo s'ha tolto un bel intrigo.
FEL.
El xe un omo de garbo; el farà de pulito;
No v'indubitè gnente so quelo che el m'ha dito.
E po co no gh'è done, se sta come se puol.
Ma co ghe xe carpete, le vol quel che le vol.
AND.
Disè ben, sior Felippo, gh'è manco sugizion;
Ma le done in sti casi, credeme, le par bon.
Mi me contenterave de star anca a dezun,
Se gh'avessimo tuti una dona per un.
FEL.
Che diavolo diseu? cento e vinti sotane?
No se sentiria gnanca a sonar le campane.
A unir tute ste done el saria stà un stramboto;
I diria a la Zuecca, che ghe xe el taramoto.
AND.
Via, se no cento e vinti, almanco una trentina.
FEL.
Pezo, caro Andreetta; ti è mato sta matina.
Tuti arente de lori vorave i più bei grugni:
Se farave regata; se se daria dei pugni.
AND.
No digo che le fusse done da strapazzar.
Le muggier, le cugnae se poderia menar.
Staressimo più aliegri.
FEL.
No, xe meggio cussì.
In compagnia le done le me piase anca a mi;
Ma saressimo tropi.
AND.
Eh t'ho inteso, baron.
Le te piase le done, co ti le gh'ha in scondon.
FEL.
No tanto co fa ti; ma poco manco.
AND.
Orsù,
Ancuo no gh'è remedio, no ghe pensemo più.
Sémio deboto uniti? Che ghe ne manca assae?
FEL.
Ho visto fin adesso, dopo de mi arivae
Disdoto o vinti gondole.
AND.
Dove xeli sti siori?
Andemose un pocheto a devertir con lori.
FEL.
Ho visto che diversi i s'ha messo a zogar.
Ghe n'ho visto dei altri per orto a spazzizar.
Qualchedun s'ha liogà in ste case vicine,
A devertir un poco ste bele Zuecchine.
AND.
Voggio andar anca mi.
FEL.
Ma va là, che ti è belo.
Ti xe sempre in borezzo, e no ti xe un putelo.
Quando fastu giudizio? Me par che saria ora.
Ti xe deboto nono, e ti fa el mato ancora?
AND.
Del nono e de la nona mi no me togo affani,
Me par giusto de esser ancora de vint'ani.
E se restasse zovene, me sposeria doman,
Ma ti de casa mia ti staressi lontan.
FEL.
Ti ha rason... Una gondola.
AND.
Vienla da nu?
FEL.
Me par.
AND.
Chi gh'è drento?
FEL.
No so.
AND.
Vardemo a desmontar.


SCENA SECONDA[canbia]

Arriva una gondola, dalla quale sbarca sior Giacometto.

AND.
Oe; xe qua Giacometto. (a Felippo)
FEL.
Bravo, compare, bravo. (a Giacometto)
GIA.
Ve saludo, Felippo. Schiavo, Andreetta, schiavo.
Sémio deboto tuti?
AND.
Tuti gnancora no.
Ghe ne manca dei altri.
FEL.
Andeve a cavar zo.
GIA.
Sior Lunardo ghe xelo?
FEL.
Se lo volè trovar,
Lo troverè in cusina.
GIA.
In cusina? a che far?
FEL.
No saveu, poverazzo? el xe tanto impegnà,
Che el vol esser per tuto a veder quel che i fa.
AND.
Se vedessi che tola, che el ne fa parecchiar!
GIA.
Ma tuti cento e vinti ghe poderemio star?
AND.
Tuti insieme. Gh'è un portego, che el par fabricà a posta,
E vederè un parecchio, che no ghe xe resposta.
Fina i soni gh'avemo.
GIA.
Bela conversazion!
AND.
E quel che se considera, tuto per un lion.
GIA.
Arriva un'altra gondola.
FEL.
Saveu chi ghe sia drento?
AND.
No so, no lo cognosso.


SCENA TERZA[canbia]

Arriva un'altra gondola, con dentro Lelio.

GIA.
El xe guarnio d'arzento.
AND.
El xe quel forestier, che va al caffè del Pomo.
FEL.
Chi l'averà invidà?
AND.
No so da galantomo.
GIA.
Lo saverà Lunardo. Elo gh'ha l'incombenza.
LEL.
Padroni riveriti.
AND.
Ghe fazzo reverenza.
GIA.
Ne vienla a favorir?
AND.
Xela dei nostri?
LEL.
È qui
La compagnia famosa del desinar?
AND.
Sior sì.
LEL.
Anch'io fra i cento e venti ebbi il grazioso invito.
GIA.
Tuta nostra fortuna.
LEL.
Son io il favorito.
Ehi, ci son donne?
FEL.
Oibò.
GIA.
Done no ghe ne xe.
AND.
Mo no xelo un matezzo? (a Lelio)
LEL.
Pare così anche a me.
FEL.
La me creda, signor, staremo meggio assae.
Con tropa morbidezza le vol esser tratae.
Sta cossa ghe fa mal, st'altra no la ghe piase.
Cussì da nostra posta se goderemo in pase.
AND.
La ne fazza l'onor de dirne chi la xe. (a Lelio)
LEL.
Io sono un galantuomo; son cognito al caffè.
Sto vicino alla Piazza. Lelio dal Sol mi chiamo.
Viaggio per divertirmi, e l'allegria sol bramo.
GIA.
Bravo; cussì me piase.
FEL.
Viva pur l'allegria.
AND.
Un zorno malinconico no son stà in vita mia.


SCENA QUARTA[canbia]

Arriva un'altra gondola con dentro il signor Ottavio.

GIA.
Vardè là un'altra gondola.
AND.
Sior Ottavio el me par.
FEL.
Sì ben, l'è giusto elo.
AND.
Andémolo a incontrar. (si accosta alla riva)
LEL.
Quel diavolo d'Ottavio certo ha una gran fortuna,
Ha cento donne intorno, io non ne trovo alcuna.
Ho piacere davvero, che oggi ne siamo senza.
(Se mi facesse stare, non avrei sofferenza). (da sé)
OTT.
Ah ci siete ancor voi? (a Lelio, con allegria)
LEL.
Sì, signor. Vi saluto.
OTT.
Cos'avete con me, che fate il sostenuto?
AND.
Siori, nu semo qua per star allegramente.
Gh'hai qualcossa tra lori?
OTT.
Oibò, non abbiam niente.
Lelio è mio buon amico, coltiva un amoretto,
E suo rival mi crede.
LEL.
Lo vuol far per dispetto.
OTT.
Non è vero, signori. Credetemi sul sodo,
Che talvolta gli amici far taroccare io godo.
Ma son poi di buon cuore; son sì cortese e umano,
Che per un buon amico farei anche il mezzano.
LEL.
Sì, del vostro buon cuore son certo e persuaso;
Ma farebbe per lui, quando si fosse al caso.
Finor quattro signore ch'eran da me trattate,
Me le ha politamente tutte quattro levate.
OTT.
Davver mi fa da ridere. Sentite, se mi preme
Che siam fra Lelio ed io due buoni amici insieme.
So che a una certa vedova egli facea la posta;
Sono andato stamane a ritrovarla apposta.
E non ci sono andato con altro sentimento,
Che per parte di Lelio a farle un complimento.
LEL.
Sentite? ei mi beffeggia.
AND.
Cari patroni, a monte.
FEL.
Co se trata de done, le tàcole xe pronte.
Manco mal, che sta volta done no ghe n'avemo.
AND.
Oe, vien una peota.
GIA.
Chi ghe sarà?
FEL.
Vardemo.
OTT.
Saranno i sonatori.
GIA.
Sì, per diana de dia.
Sta matina magnemo al son de sinfonia.


SCENA QUINTA[canbia]

Arriva una peota, dalla quale sbarcano vari sonatori coi loro strumenti, cioè violini, violoni e corni da caccia.

AND.
Ben venuti, patroni.
SON.
Patroni reveriti.
GIA.
Animo, che deboto credo che siemo uniti.
SON.
Semo qua per servirle.
FEL.
Andeve a despoggiar.
AND.
Andè desuso in portego, e principiè a sonar.
GIA.
E menèghe de schena.
AND.
E ai corni deghe fià.
FEL.
Non v'indubitè gnente, del vin ghe ne sarà.
SON.
Li avemo sta matina lustrai con de la gripola.
Subito, andémo a farghe una sonada in tripola.
AND.
Mi credo che deboto saremo più de cento.
Cossa stemio a far qua? Voleu che andemo drento?
GIA.
Andémo pur, mi vegno dove che me menè.
LEL.
Andiamo. (incamminandosi)
OTT.
Io son con voi. (a Lelio, seguitandolo)
LEL.
Perché venir con me?
Non potete andar solo? tant'altri non vi sono?
Statemi da lontano, ve lo domando in dono.
OTT.
Cosa dite, signori? da ridere mi viene.
Ei non mi può vedere, ed io gli voglio bene.
LEL.
Non vi voglio dappresso; l'ho detto, e lo ridico.
Del ben che mi volete, non me n'importa un fico.
Voi andate al casino; io vado in altro loco.
Fino all'ora del pranzo vo' divertirmi un poco. (parte)
OTT.
È bellissima in vero, pare che siam nemici,
E pur ve l'assicuro, che siam due buoni amici.
Talor si caccia in testa di non volermi appresso,
Talor, quand'io nol curo, viene a cercarmi ei stesso,
Ha gelosia di me, poi viene a confidarmi
Le avventure amorose, ed io soglio spassarmi,
E gli so dar da intendere cento bestialità;
E talor si riscalda. È bello in verità.
Chi sa che cosa rumina quella sua mente insana.
Voglio tenergli dietro, bel bello, alla lontana.
GIA.
No voria che sti siori...
AND.
Zito, zito; stè atenti.
Prencipia i sonadori a accordar i istrumenti.
FEL.
Godémoli un pocheto, e po dopo anderemo.
GIA.
Cossa diseu, che gusti?
AND.
Cussì se la godemo.
(Si sente una sinfonia con corni da caccia, la quale si suonerà in orchestra)
GIA.
Bravi, bravi dasseno.
FEL.
Sì ben; ghe xe del bon.
AND.
Lunardo xe un gran omo.
GIA.
Se pol dir omenon.
FEL.
A unir sta compagnia poco non gh'ha volesto.
GIA.
E tuti galantomeni; tuta zente de sesto.
FEL.
Tuti amici de cuor, de quei che no xe finti.
AND.
Evviva sior Lunardo.
GIA.
Evviva i cento e vinti. (partono)


SCENA SESTA[canbia]

Anzoletta, Betta e Catte zuecchine.

ANZ.
Pute, cossa diseu de sta bela matada?
BET.
Cossa mai xe sta cossa? gran zente xe arrivada.
CAT.
Ghe xe qualche novizza?
ANZ.
Oibò.
CAT.
Ho sentio i soni.
ANZ.
I vol magnar coi piffari.
CAT.
Mo vardè che matoni!
BET.
Figureve che roba che i gh'averà a disnar.
Pute, pute, diseme. Che li andémo a spionar?
CAT.
Del disnar no ghe penso. Mi gh'ho gusto co i sona.
BET.
E quei boni bocconi? Oh povera minchiona! (parte)
Figureve che torte! a mi no me ne toca.
Me sento propriamente che me vien l'acqua in boca.
CAT.
Se andessimo de su, no i ne daria qualcossa?
ANZ.
Sì ben! andè dessuso! l'avè ben dita grossa.
Sti siori veneziani subito i vol licar.
BET.
Cossa gh'aveu paura, che i ve voggia magnar?
ANZ.
E po, se no i vol done!
BET.
Oh poveri putei,
Se gh'andessimo nu, i se licherave i dei.
ANZ.
Mi no ghe vado certo.
CAT.
Oh gnanca mi, sorela.
ANZ.
I sarà più de cento.
BET.
Aseo!
CAT.
Una bagatela!
BET.
Se ghe ne cognossesse almanco qualchedun,
No vorave seguro che stessimo a dezun.
ANZ.
Ghe ne cognosso tanti. Ghe xe sior Giacometo.
CAT.
Quel che vien qua la festa?
ANZ.
Sì ben, quel picoleto.
CAT.
Una volta el voleva sempre parlar con mi.
Ma Toni xe andà in colera, e no ghe parlo pi.
BET.
Cossa gh'astu paura?
CAT.
Se el savesse che parlo,
Povereta mai mi; no, no vôi disgustarlo.
BET.
Te pòrtelo mai gnente?
CAT.
Co el ghe n'ha, poverazzo,
El me compra dei fiori, squasi ogni festa un mazzo.
BET.
Vardè che gran cazzada!
CAT.
Cossa m'alo da dar?
BET.
Mi, co fava l'amor, voleva da magnar.
Tuto me comodava, nose, pomi, zaleti,
Ma co no i dava gnente, musoni maledeti.
ANZ.
Mi mo son sempre stada de un'altra qualità:
Co ghe n'ho bu, ai morosi mi ghe n'ho sempre dà.
Mio sior pare a l'ingrosso el fava provision,
E mi sempre qualcossa portava via in scondon.
M'arecordo una volta mia mare povereta
La m'ha trovà un persuto sconto soto la piéta.
L'ha volesto saver... no so, mi m'ho confuso,
E la m'ha lassà andar una man in tel muso.
BET.
Oh, a mi mo per ste cosse, ve zuro in verità
Che da mia siora mare no me xe mai stà dà.
In casa mia, sorela, no ghe xe stà vadagni,
Ma non ho mai volesto de quei che scalda i scagni.
CAT.
Oe, vardè, un'altra gondola.
BET.
No i ha fenio gnancora?
ANZ.
No ghe xe miga un omo. Gh'è drento una signora.


SCENA SETTIMA[canbia]

Arriva un'altra gondola, da dove sbarca Tonina.

TON.
Sioria, pute.
BET.
Patrona.
TON.
Saveu dove che sia
La casa dove ancuo se magna in compagnia?
ANZ.
Siora sì. La xe quela; ma no se pol andar.
TON.
Perché?
ANZ.
Perché con lori no i vol done a disnar.
TON.
Ma credeu che là drento no ghe ne sia nissuna?
ANZ.
Oh siora no, dasseno, no ghe n'è gnanca una.
TON.
Vardè, no me burlè.
BET.
Gh'ala qualche sospeto?
TON.
Me vorave fermar. Gh'avaressi un liogheto?
BET.
Ala disnà gnancora?
TON.
Mi no.
BET.
Vorla disnar?
Che la vegna da mi; ghe l'anderò a comprar.
Ghe farò una fortaggia. Conzerò la salata;
Gh'ho de la latugheta, tenera, nome nata.
Che la resta servida, la menerò in te l'orto.
Se vorla devertir? No la me fazza torto.
TON.
(Certo sta gran premura, che ha mostrà Giacometo,
De vegnir coi amici, m'ha messo in tun sospeto.
No credo, se no vedo, che done no ghe sia.
Alfin son so muggier, posso aver zelusia). (da sé)
Andémo; son con vu. (a Betta, e parte)
BET.
Che la resta servida.
La servirò pulito, se de mi la se fida.
Pute, cossa diseu? Anca questa xe bona.
Se la vorà magnar, oe, no sarò minchiona.
ANZ.
Eh, la sa far pulito. (a Catte)
CAT.
Chi xe mai sta signora?
ANZ.
Vàtela a cata ti. Mi no lo so gnancora.
CAT.
Che la sia una lustrissima?
ANZ.
Mi no so in verità;
Ma anche de le lustrissime ghe n'è da bon mercà.
CAT.
Ti disi ben, sorela. No le gh'ha pan, gramazze,
E el lustrissimamento el va per le scoazze.
ANZ.
E che spuzza!
CAT.
E che fumo!
ANZ.
Che aria maledeta!
A revéderse, Cate. (parte)
CAT.
Bondi sioria, Anzoleta. (parte)

Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=I_morbinosi/Atto_primo&oldid=41827"