Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/13

Da Wikisource
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sta pagina la xe stà trascrita, ma la gà ancora da vegner rileta.

     Ancor più parlar mia volgia abonda
In questa nasse asai grana e gotoni40
E chaxi e vini boni41
164I piu perfeti che al mondo se trova.
     I marchadanti ben par che i piova
Dexideroxi con suo choche e nave
Per che iano ben le chiave
168De quel che io vecontai e sopra dissi.
     Da poi alzando con i ochi me fizi42
Per lalto mare vargando spiaze e monte
Io vedo Negroponte
172Con molti luogi ape della Turchia43
     Napoli ancor della Romania
Lor signoriza e son suzeti a loro
E per el dio chio adoro
176Asai gene chel mio seguir non stima.
     Ma se io potesse i dico con mia rima
Aponto aponto dechiarar el testo
Nonne soto el terresto44
180Al mondo più alta e magna Signoria.
     Or seguitando pur linstoria mia45
Io ve diro della zita de terra
Che anno prexo per guerra
184E tal sono soto posti per amore.
     Lassiamo star molte roche e tore
Che sono nella Marcha Trevixana
Padoa e Padoana
188Sono suzeti con Ville e Castelli
     Ma pur vedero parte de quelli
Miran Stian ancor Campo san piero
Noal per dir el vero
192De qua da Brenta elze Livenza bella.46
     Da laltra banda in pian e in ramella47
Pieve de sacho truovo e Castelcharo
E Bovolenta al paro
196Sopra un bel fiume che chiama Brenta
     E per far esser più mia volgia contenta
Al bel monte me von dove truovo
Arqua e Pendize aprovo
200Este me par qui senza so mura.
     Monzelexe nel monte su laltura
E Montagnana al pian che e molto grassa
E tutto in questa madassa48
204Del Padoan io trovo e piu dizerto.
     E per non tegnir el bel parlar coperto
Cologna vedo e tutta Vexentina
Vizenza che domina
208La magna signoria alta e posente

     Castel san piero vedo veramente
Apresso la zita apresso del monte
E per suo aque e fonte
212El Bachion se chiama el fiume sparso.
     De schriver qui non bexogna esser scharso
Come Verona e asai samassa e magna
El monte e la champagna
216Lei signoriza con suo signoria.
     El ladexe vi passa ognor per via
Qui vedi palazi qui vedi fontane
Con aque zuste e sane
220Che gusta a cui de so piazer se sazia.
     Qui vedi zente altiera pien de audazia
Posenti e richi de possesione
E senza piui tenzone
224Le quaxi la fior de tuta la Lombardia.
     Ancor la nostra a più signoria
El vola san Marco sopra le alte tore
Fina a Chaxal maore
228Ancor Brexelo con porto Legniago.
     I vedo in guarda sopra el dolze lago
Esser qui possa più duna forteza
Che sopra la sua alteza
232El Vanzelista aposto le sue piante.
     Asai gene castelli e tore tante
Chel non me achade nela mente adesso
Ma ritornando apresso
236Ne volgio dir de uno novo Paradixo.
     Veniexia e dona de Mestre e de Trevixo
De Castelfrancho e poi de Citadella.
Bassan apresso de quella
240Marostega, che iaze sopra il monte49
     Alzando i ochi mei sopra el monte
Axlo me par veder e Conegiano50
E possa a pe del piano
244Vedo el Montello e poi san Salvadore.
     Apresso dello dove la piave chore
Me par chio trova un Castelnuovo
E poi un di da pruovo
248La chiuxa e san Vetor con la so possa.
     Zonzendo a Feltre nui avemo riscosso
Delia gran forza del Re Dongaria
E in nostra ballia
252Remessa som la schala a Cividale.
     E con so onta e con so dano e male
Tutol Freul e fato nostri servi
Ben che zia i fosse protervi
256Iam convegnuti star della dal segno.

Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Raccolta_di_poesie_in_dialetto_veneziano_1845.djvu/13&oldid=59226"