Preside a la manovra dava lode
In debita distanza el paron vero
A l'artifizio franco del custode
Che no stimava la so vita un zero,
No calcolando gnanca ne la frode
Usada verso un'anemal sincero
El dubio ch'el podesse sul più belo
Stufarse del continuo cagionelo.
I grizzoli me vien, e zà me trema
La pena in man nel dirve neto un caso
Che xè degno lù solo de poema
Da eternar nel vernacolo Parnaso;
L'Elefante secà perde la flema,
Co la mosca in cimeta el zira el naso,
Do passi indrio fà el puto, e da testicolo
El crede garantirse dal pericolo.
Ma presta l'indomabile bestiazza
Che trota inviperia quanto un cavalo
A tiro de sto aloco la se cazza
E sul gran naso la lo mete in balo;
Come el gato col sorze se sbabazza
E d'un mezzo morbin con lù fa scialo
Prima de darghe l'ultimo strapon
Che lo manda a patrasso da cogion,
Cussì el puto nei ziri ingambarà
(E pur tanta superbia ghe xè in nù)
De quel nervo proposide chiamà
S'à visto molte volte andar zo e sù
Da l'Elefante in aria sbalotà,
Che dopo averse divertio de lù
(Per sie soldi comprar se pol la stampa)
El se l'à calumà soto una zampa.
Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/224
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
