E no volendo più da quel momento
Vederselo vicin, col naso in furia
L'à molà scopeloti per de drento
Più che de rabia fioli de lusuria,
E da quel dì el paron che per portento
A salvà no so come la so auguria
Gà cesso la custodia a un subalterno
Per andar co più comodo a l'inferno.
Subalterno più cauto, e che in distanza
Stava a goderse el quadro se da novo
Co l'oselo tirà soto la panza
De furegarse ghe nasseva el vovo:
Ma finio el carneval per vecchia usanza
Che santa e commendevole mi trovo
Le bestie forestiere và lontane
Perchè gabia più logo le nostrane.
E in cerca de cogioni, e de fortuna
Quadrupedi e volatili imbarcai
Col silenzio de note senza luna
A farse buzzerar tuti xè andai,
Ne un rugito à mandà su sta laguna
Marco lion che zà desmentegai
Xe i trionfi dei vecchi, e col suismo
I zoveni suplisse al patriotismo.
A cazzo sempre in aria, e sempre duro
Restava l'Elefante gran bestiazza
Intestà de tegnir el culo al muro
Benchè finisse la scritura in piazza:
Più volte remurchiarlo a cielo scuro
S'à tentà in una aposita barcazza,
Ma col naso in perpetua negativa
L'Elefante infuriava, e no ubidiva.
Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/220
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
