Lo crederessi mai, sto Ciceron
Che pur gera un filosofo de sesto
Saveu dove l'è andà? che compassion
Proprio a l'inferno a brustolarse el cesto.
E con là se biscota Senofonte
Aristotile, Seneca, Virgilio
El cigno de Venosa, Anacreonte
E l'orbo che à cantà la guera d'Ilio.
Che tardi per sti bravi galantomeni
Da l'eterno fator xè stà deciso
Per salvar poco numero de omeni
De mandar zò so fio dal Paradiso.
Son zà sul terzo lustro, e qualche dona
Me dise pian pianin, che bel putelo!
Za comincio a capir, che ghe la mona
E che xè tempo de provar l'oselo.
In scondon del mio mestro me procuro
Da qualche zovenoto un libro osceno
E co sento ch'el cazzo me vien duro
Me diverto soleto, e me lo meno.
El Tissot me predica el contrario
E voria coi esempi spaventarme
Lo lezzo; e po lo gò nel Tafanario
E con più gusto seguito a menarme.
Che se mio Pare pò per el mio megio
Invece de tegnirme soto i occhi
El credesse de meterme in colegio
Che fezza de compagni, che batocchj.
In mancanza de done i me la conta
I me mete in lusuria, i tira fora
Sul più belo del dialogo la ponta
I me scrive i me prega i me inamora,
Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/153
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
