Puristi lo sò ben che vù altri invasi
Da le parole più che dai conceti
De Baffo al nome ranzignando i nasi
Apena ghe dè logo fra i poeti;
Ma del vostro giudizio persuasi
No xè tuti per Dio, che tra i dialeti
Ghe xè de grazie una miniera sconta
E un bel inzegno pol mostrar la ponta.
Oh se podesse libero parlar
Sul senso che me fà sti gran poetoni
Che se deve per forza rispetar,
E che de fondo i xè veri omenoni
Cosse diria da farme bastonar
Come re de le mone, e dei cogioni!
Ma co lori no parlo; e se me sfogo
Me lo permete el tempo, el zorno, el logo.
Petrarca, per esempio, de dolcezza
Capisso che l'è un netare soave,
Col depenze de Laura la belezza
Che del so cuor pianzoto gà la chiave,
Ma digo tra de mì, che bruta frezza!
Gerelo forsi un vechio co le bave
Che nol gaveva cuor sto visdecazzo
Almanco in man de consegnarghe el cazzo?
Co la so interminabile comedia
(Che da rider no à fato a nissun omo)
Quel mato d'Alighier tanto me atedia
Che sbadagiando zò me casca el tomo:
Per mì ghe daria el nome de tragedia
Se per tuto ghe vol un galantomo
Che in margine me vada per le viole
Spiegandomi i conceti e le parole.
Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/103
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
