Ogeto che xè fiol de la natura
Conforto de la vita, a tuti caro,
Dei mali che ne assedia sepoltura,
Delizia fra le bestie del somaro,
Dai preti scredità per impostura,
E scogio qualche volta de l'avaro,
Distintivo el più belo de la Dona
Senza tanti preamboli la mona.
La mona dei so peli contornada
Xè la nostra academica bandiera, 1
Sul peto ve la vedo situada,
E la lezzo a qualcheduno in ciera,
Mona che per el Baffo ti xè stada
De versi inesauribile miniera
Me cavo al to gran merito el capelo
Ma no te mostro nò per Dio l'oselo.
Che da picolo in suso sfortunà
L'à avudo, povereto, tanta boba
Che l'è ridoto un capo magagnà,
E sò che a tì te piase el fior de roba;
Campion de qualche merito l'è stà
Ma ghe pesa i quaranta su la goba
E se l'ariva a stento al primo assalto
Rimedio no gh'è più che el varda in alto.
Sia lode al to Poeta, a l'imortal
Cantor de le to gran prerogative
Pien de grazia, de spirito, de sal,
Che nato zentilomo, eterno vive;
Che in cenere ridoto ancora el val,
Per meter in ardenza tante pive
Per far che tanti cazzi colegiali
Te fota inviperii come cavali.
Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/102
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
