II.
«Lago, da l'aqua fresca e celestina
de le fontane che te sbrissia drento,
lago de Garda, da la recia fina,
che te senti tremar le vele al vento
e i limonari quando che i se inchina
zo da le rive a farte complimento,
l'èto vista scapar quela regina1
che i avea impresonado a tradimento?»
Cosìta a sera, i barcaroi che canta
co' 'na malinconia che no fa pena,
bina2 la rede che i aveva spanta3
e i canta i canta su la rede piena,
fin che la dona a casa se descanta4
atorno al fogo a pareciar da çena!
- ↑ l'èto vista scapar quela regina?: Si allude ad Adelaide di Borgogna, fatta prigioniera da Berengario I nella rocca di Garda e di là fuggita e ricoverata a Canossa, con l'aiuto di un frate, secondo la leggenda, mediante l'intervento di Ottone I, secondo la storia
- ↑ bina: raccolgono
- ↑ spanta: sparsa
- ↑ se descanta: si affretta, sollecita.