V.
Ciacolè, ciacolè[1] pura campane,
che in fin dei conti sì comare oneste,
e se a sto mondo gh'è miserie umane,
l'è che gh'è più batocoli[2] che teste.
Quel l'è Brentin che vive de arie sane,
drento a un nio de boscheti che lo veste,
coi pìtari[3] che canta da le feste
e i prà che beve ne le so fontane.
E in çima a un crepo,[4] che te spaca el monte
par dar passo ai gran comodi de un progno[5]
che move rude[6] e fa cantar molini;
su da una scala de mile scalini,
taià nel vivo e che sta su par sogno,
'na madoneta fa le grassie sconte![7]