'Na volta a posto, sona e che te sona,
el ribaltava così ben sti ordegni,
che la gente disea: che recia[1] bona!
No ghe pareva d'èssar gnanca degni...
E a la festa, i coreva tanto in tanti,
la limosina, in ciesa, a regalar
par el ben de le anime purganti,
che el Purgatorio s'à dovesto 'udàr.[2]
Quando scadeva qualche gran madona,
che bisognava far tanto bacan,[3]
Momolo Brenta, sona e che te sona,
i lo sentiva çento mìa lontan...
E se qualche fenìl cuerto de cane,
fumane e sginse, el vomitava su,
solamente a sentir quele campane,
dal gran rispeto no 'l brusava più!
Un giorno de dominica, l'à visto
una vecieta che g'à ponto el cor,
e l'à pensado: son un poro cristo,
me ghe voria un vestito da signor!
Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/157
Come che se vede
